Ritratto femminile, Cerchia di Giovanni Antonio Pellegrini









in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 44cm
- Larghezza : 36cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 5000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Cerchia di Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia, 29 aprile 1675 – Venezia, 2 novembre 1741)
Ritratto Femminile
Olio su tela, cm 44 x 36 – Con cornice 60 x 52,5
Il presente dipinto raffigurante una lasciva e sensuale figura femminile è da ritenere opere di un pittore della cerchia di Giovanni Antonio Pellegrini.
Pellegrini apprese il mestiere alla bottega del pittore lombardo Paolo Pagani, ma trovò poi più congeniale la pittura rococò di Sebastiano Ricci, soprattutto nella struttura e nelle ombreggiature dei colori. Il viaggio a Roma lo porta in contatto con l’arte di Luca Giordano, il cui influsso si riconosce nella realizzazione dell’Allegoria della Fede nel soffitto della Pontificia Biblioteca Antoniana a Padova, del 1702. Due anni dopo, nel 1704, sposandone la sorella, divenne cognato di Rosalba Carriera, esponente della pittura veneziana.
La sua fama si accrebbe e lo portò a lavorare anche all'estero: nel 1708 andò a Londra con Marco Ricci, dove eseguì vari cicli pittorici in stile rococo per i castelli d i Kimbolton, Howard e Norfold Hall; al al periodo inglese risale anche il bel dipinto con Rebecca al pozzo, Londra, National Gallery. Nel 1713 a Düsseldorf dipinse per il principe elettore Giovanni Guglielmo una serie di quattordici allegorie di Bensberg, oggi custodite nel Castello di Schlessheim in Baviera, dove si nota la frammistione dello stile di Pellegrini con l'inventiva di Marco Ricci
Nel 1716 dipinse ad Anversa i Quattro Elementi commissionata dalla Gilda dei Birrai; nel 1720 a Parigi affrescò i soffitti della Banque Royale e nel 1727 a Vienna la cupola della Chiesa delle Salesiane.
La sua pittura leggera, vivace, quasi spumeggiante, raggiunge spesso notevolissime qualità di raffinatezza cromatica e, per il tocco rapido e sommario, ebbe certo influsso non solo su Rosalba Carriera (cognata ) ma anche sul Settecento inglese, francese, austriaco.
La figura femminile raffigurata potrebbe essere quella di Betsabea, se si guardano anche gli esempi del Museo Nazionale Rumeno e di Mercato Antiquario. Betsabea è un nome ebraico che significa settima figlia o figlia del giuramento. La donna fu moglie di Uria L’Ittita una delle 37 guardie reali. Secondo la narrazione biblica il re Davide si innamorò di Betsabea vedendola al bagno. Invitò così la donna presso il suo palazzo mentre il marito, Uria l’Ittita, si trovava in guerra. La donna rimase quindi gravida del re. Per rimediare Davide richiamò Uria dall’assedio di Rabbat-Ammon, oggi Amman. Il militare avrebbe dovuto dormire con la moglie per riconoscere la sua gravidanza. Uria, però, si rifiutò e il re lo rispedì in azione con un messaggio per il suo generale. Il soldato venne quindi messo di ricognizione presso le mura assediate condannandolo alla morte certa. Betsabea ebbe così un figlio che però per punizione di Jahvé morì. Il secondogenito invece sopravvisse e divenne il famoso re Salomone.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Ritratto Femminile
Olio su tela, cm 44 x 36 – Con cornice 60 x 52,5
Il presente dipinto raffigurante una lasciva e sensuale figura femminile è da ritenere opere di un pittore della cerchia di Giovanni Antonio Pellegrini.
Pellegrini apprese il mestiere alla bottega del pittore lombardo Paolo Pagani, ma trovò poi più congeniale la pittura rococò di Sebastiano Ricci, soprattutto nella struttura e nelle ombreggiature dei colori. Il viaggio a Roma lo porta in contatto con l’arte di Luca Giordano, il cui influsso si riconosce nella realizzazione dell’Allegoria della Fede nel soffitto della Pontificia Biblioteca Antoniana a Padova, del 1702. Due anni dopo, nel 1704, sposandone la sorella, divenne cognato di Rosalba Carriera, esponente della pittura veneziana.
La sua fama si accrebbe e lo portò a lavorare anche all'estero: nel 1708 andò a Londra con Marco Ricci, dove eseguì vari cicli pittorici in stile rococo per i castelli d i Kimbolton, Howard e Norfold Hall; al al periodo inglese risale anche il bel dipinto con Rebecca al pozzo, Londra, National Gallery. Nel 1713 a Düsseldorf dipinse per il principe elettore Giovanni Guglielmo una serie di quattordici allegorie di Bensberg, oggi custodite nel Castello di Schlessheim in Baviera, dove si nota la frammistione dello stile di Pellegrini con l'inventiva di Marco Ricci
Nel 1716 dipinse ad Anversa i Quattro Elementi commissionata dalla Gilda dei Birrai; nel 1720 a Parigi affrescò i soffitti della Banque Royale e nel 1727 a Vienna la cupola della Chiesa delle Salesiane.
La sua pittura leggera, vivace, quasi spumeggiante, raggiunge spesso notevolissime qualità di raffinatezza cromatica e, per il tocco rapido e sommario, ebbe certo influsso non solo su Rosalba Carriera (cognata ) ma anche sul Settecento inglese, francese, austriaco.
La figura femminile raffigurata potrebbe essere quella di Betsabea, se si guardano anche gli esempi del Museo Nazionale Rumeno e di Mercato Antiquario. Betsabea è un nome ebraico che significa settima figlia o figlia del giuramento. La donna fu moglie di Uria L’Ittita una delle 37 guardie reali. Secondo la narrazione biblica il re Davide si innamorò di Betsabea vedendola al bagno. Invitò così la donna presso il suo palazzo mentre il marito, Uria l’Ittita, si trovava in guerra. La donna rimase quindi gravida del re. Per rimediare Davide richiamò Uria dall’assedio di Rabbat-Ammon, oggi Amman. Il militare avrebbe dovuto dormire con la moglie per riconoscere la sua gravidanza. Uria, però, si rifiutò e il re lo rispedì in azione con un messaggio per il suo generale. Il soldato venne quindi messo di ricognizione presso le mura assediate condannandolo alla morte certa. Betsabea ebbe così un figlio che però per punizione di Jahvé morì. Il secondogenito invece sopravvisse e divenne il famoso re Salomone.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Mobili del Passato srl Ritratto di giovane donna, fine XIX secolo pastello su carta 1800€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€
antiquario I.A.S. Antichità e Design Grande Dipinto, olio su tela di Ettore Olivero Pistoletto 3000€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€