Sacra Famiglia Scuola Cremonese '600





in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Luigi XIV Reggenza
- Altezza : 32cm
- Larghezza : 26cm
- Materiale : olio su tela
- Prezzo: 4500€
- antiquario
Riccardo Moneghini - Telefono: +39 3488942414
- Cellulare: 393488942414
- Sanremo,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Esaminando con interesse questa “Scena sacra” di fine '500/inizio '600 (dipinto a olio su tela, 32 x 26 cm senza cornice e di 40 x 33 cm con cornice) rappresentante la Madonna che sostiene Gesù Bambino sulle ginocchia, al quale S. Giovannino con l'agnello di dio, posso affermare che si tratta di una scuola cremonese vicina al Panfilo Nuvolone.
Le figure sono disposte sullo sfondo di un generico paesaggio colorato, fresco e dotato di grande prospettiva che rende il dipinto seppur di piccole dimensioni amabile e fresco. La domestica familiarità con cui è presentata questa scena è esplicata da un linguaggio amorevole e da una calibrata cadenza espositiva, aderente alla corrente classicistica lombarda del secondo decennio ( massimo ) del Seicento.
Questa opera brilla per il suo rigore formale misto ad una disinvolta scioltezza esecutiva; spunti acuti e variegati, gesti amorevoli e delicati affiorano nella tela con evidenza grazie a sapienti contrasti luminosi ed allo sviluppo della tela, calmo e cordiale nella forma ma forte e dirompente nei colori e nella forza dell' amore come si evince nello sguardo profondamente intriso d'amore della madonna per il bambino e per la dolcezza dello scambio emozionale empatico e fisico di Gesù con San Giovannino e e per la tranquillità dell'agnello sulla sinistra.
Da rimarcare il tracciato sicuro delle pennellate, quasi disegnate e fortemente illuminate che rivelano una preparazione grafica ed una condotta pittorica colta ed erudita e con una notevole abilità nel saper rendere i panneggi ed i loro movimenti che mi fanno pensare a Panfilo Nuvolone ( Cremona 1580 – 1630 ).
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte
Le figure sono disposte sullo sfondo di un generico paesaggio colorato, fresco e dotato di grande prospettiva che rende il dipinto seppur di piccole dimensioni amabile e fresco. La domestica familiarità con cui è presentata questa scena è esplicata da un linguaggio amorevole e da una calibrata cadenza espositiva, aderente alla corrente classicistica lombarda del secondo decennio ( massimo ) del Seicento.
Questa opera brilla per il suo rigore formale misto ad una disinvolta scioltezza esecutiva; spunti acuti e variegati, gesti amorevoli e delicati affiorano nella tela con evidenza grazie a sapienti contrasti luminosi ed allo sviluppo della tela, calmo e cordiale nella forma ma forte e dirompente nei colori e nella forza dell' amore come si evince nello sguardo profondamente intriso d'amore della madonna per il bambino e per la dolcezza dello scambio emozionale empatico e fisico di Gesù con San Giovannino e e per la tranquillità dell'agnello sulla sinistra.
Da rimarcare il tracciato sicuro delle pennellate, quasi disegnate e fortemente illuminate che rivelano una preparazione grafica ed una condotta pittorica colta ed erudita e con una notevole abilità nel saper rendere i panneggi ed i loro movimenti che mi fanno pensare a Panfilo Nuvolone ( Cremona 1580 – 1630 ).
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte