San Giovannino con un agnello, Antonio Amorosi











in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 58cm
- Larghezza : 43cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 3800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Antonio Amorosi (Comunanza, 1660 – Roma, 1738)
San Giovannino con un agnello
Olio su tela, cm 58 x 43
Con cornice cm 74 x 59
La tenera composizione qui presentata raffigura il piccolo san Giovannino mentre accarezza delicatamente l’agnello dal morbido manto ricciuto, rifacendosi a schemi iconografici di ascendenza luinesca diffusi in ambito lombardo tra Cinquecento e Seicento.
Numerose affinità tipologiche e iconografiche consentono di attribuire il presente dipinto alla mano di Antonio Mercurio Amorosi (Comunanza, 1660 – Roma, 1738), originale esponente del tardo barocco romano. L’estro dell’Amorosi risiedette principalmente nell’aver sostenuto con particolare fervore, un genere che nella capitale andava fiorendo in quegli anni, quello delle cosiddette bambocciate. Di derivazione olandese, questo filone artistico promosse con positivismo scene di vita quotidiana collegate ai ceti meno nobili, che vennero indagate dal pennello di numerosi artisti con spontanea bellezza. A seguito di un apprendistato presso Giuseppe Ghezzi, comunanzese come lui, Amorosi riscosse largo successo a Roma, promuovendo un’arte antiaccademica e fortemente innovativa, richiesta lui dai più aggiornati intenditori artistici forensi. L’artista eseguì anche diversi dipinti di soggetto sacro, quali pale d’altare per la chiesa di San Rocco e la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, ma precipua richiesta derivò dalle scene di genere, acuitasi peraltro dopo la dipartita di Bernard Keil, detto Monsù Bernardo. Principe dell’Accademia di San Luca nel 1674, l’artista seppe accogliere diverse contaminazioni nordiche, che accordò al naturalismo lombardo più aggiornato, quale andavano proponendo Gian Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini e Gaspare Traversi.
È possibile confrontare il dipinto in esame con buona parte della produzione dell’Amorosi: opere dai differenti formati e di argomenti popolareschi, episodi semplici nei quali primeggiano figure gentili di adolescenti, spesso di bambini, personaggi fieri di mostrare le loro attività abituali. In tale produzione, conservata in musei e collezioni private di tutta Europa, si nota l'analisi lucida e diretta della ritrattistica pauperistica, le cui capacità di introspezione e di indagine dei caratteri si applicano qui nella resa del protagonista. La figura è indagata con franchezza e verità, evidenziando una comprensione del tutto nuova e priva di moralismi nei confronti della realtà. Si consideri in particolare il Ritratto di bambino con cane (collezione privata), affine per concezione al presente fanciullo, al pari della Bambina con cane cui la figurata va offrendo un tarallo (collezione Montemaggiori di Roma), ma anche la Bambina con cembalo (Museo Civico di Montepulciano) per la rassomiglianza delle fattezze, e Bambino con uccellini (collezione privata, Milano) per l’eguaglianza fisica con il San Giovannino. Per il piccolo santo qui raffigurato, è ancora possibile accordare un raffronto con il Gesù Bambino con l’agnello di Bernardino Luini, conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
San Giovannino con un agnello
Olio su tela, cm 58 x 43
Con cornice cm 74 x 59
La tenera composizione qui presentata raffigura il piccolo san Giovannino mentre accarezza delicatamente l’agnello dal morbido manto ricciuto, rifacendosi a schemi iconografici di ascendenza luinesca diffusi in ambito lombardo tra Cinquecento e Seicento.
Numerose affinità tipologiche e iconografiche consentono di attribuire il presente dipinto alla mano di Antonio Mercurio Amorosi (Comunanza, 1660 – Roma, 1738), originale esponente del tardo barocco romano. L’estro dell’Amorosi risiedette principalmente nell’aver sostenuto con particolare fervore, un genere che nella capitale andava fiorendo in quegli anni, quello delle cosiddette bambocciate. Di derivazione olandese, questo filone artistico promosse con positivismo scene di vita quotidiana collegate ai ceti meno nobili, che vennero indagate dal pennello di numerosi artisti con spontanea bellezza. A seguito di un apprendistato presso Giuseppe Ghezzi, comunanzese come lui, Amorosi riscosse largo successo a Roma, promuovendo un’arte antiaccademica e fortemente innovativa, richiesta lui dai più aggiornati intenditori artistici forensi. L’artista eseguì anche diversi dipinti di soggetto sacro, quali pale d’altare per la chiesa di San Rocco e la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, ma precipua richiesta derivò dalle scene di genere, acuitasi peraltro dopo la dipartita di Bernard Keil, detto Monsù Bernardo. Principe dell’Accademia di San Luca nel 1674, l’artista seppe accogliere diverse contaminazioni nordiche, che accordò al naturalismo lombardo più aggiornato, quale andavano proponendo Gian Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini e Gaspare Traversi.
È possibile confrontare il dipinto in esame con buona parte della produzione dell’Amorosi: opere dai differenti formati e di argomenti popolareschi, episodi semplici nei quali primeggiano figure gentili di adolescenti, spesso di bambini, personaggi fieri di mostrare le loro attività abituali. In tale produzione, conservata in musei e collezioni private di tutta Europa, si nota l'analisi lucida e diretta della ritrattistica pauperistica, le cui capacità di introspezione e di indagine dei caratteri si applicano qui nella resa del protagonista. La figura è indagata con franchezza e verità, evidenziando una comprensione del tutto nuova e priva di moralismi nei confronti della realtà. Si consideri in particolare il Ritratto di bambino con cane (collezione privata), affine per concezione al presente fanciullo, al pari della Bambina con cane cui la figurata va offrendo un tarallo (collezione Montemaggiori di Roma), ma anche la Bambina con cembalo (Museo Civico di Montepulciano) per la rassomiglianza delle fattezze, e Bambino con uccellini (collezione privata, Milano) per l’eguaglianza fisica con il San Giovannino. Per il piccolo santo qui raffigurato, è ancora possibile accordare un raffronto con il Gesù Bambino con l’agnello di Bernardino Luini, conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.