Scena di mercato, ambito di Abraham van Strij (1753-1826)











in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 45cm
- Larghezza : 36cm
- Materiale : Olio su rame
- Prezzo: 2800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Cerchia di Abraham van Strij (Olanda, 1753 – 1826)
Scena di mercato
Olio su rame, 45 x 36 - con cornice cm 60 x 50
La vivace quotidianità portuale che traspare da questo dipinto si realizza grazie all’oculata attenzione per i dettagli cui il pittore dà prova con allegra minuziosità. Una giovane donna intenta nelle commissioni di ogni giorno si sofferma interessata, il cestino stretto al fianco, nei pressi di una pescivendola. Questa, a differenza del giovane accanto a lei che, distratto, guarda beatamente in lontananza, declama la propria mercanzia. In quattro ceste lignee sono contenuti realistici pesci ancora immersi nell’acqua per preservarne la freschezza. Due pesci sono caduti da una cesta, riprova dell’abbondanza della pesca. Poco oltre, alcuni pescatori sono affaccendati, mentre oltre l’acqua cristallina del piccolo porto si scorge un ponte dalle molte campate e il pallido profilo di una montagna. Una serie di abitazioni vicino al ponte e sulla sinistra del dipinto, tipicamente nordiche ritmano ulteriormente la descrizione della scena. L’insistenza sui dettagli (la struttura a simil palafitta della casa alla cui ombra siede la venditrice, i remi appoggiati al muro della stessa, i sassi del selciato, le tonalità accese dei colori, soprattutto il verde e il rosso) denunciano una forte attenzione dell’artista per le scene di genere.
Abraham van Strij era un artista di origine olandese, nativo della città di Dordrecht, studia all’Accademia di Belle Arti di Anversa e fonda insieme ad altri artisti la società di disegni nella città olandese. Secondo l'RKD era figlio di Leendert e fratello di Jacob van Strij. Sia lui che suo fratello erano stati dapprima allievi del padre e, dopo aver preso lezioni da Joris Ponse, Abram si unì definitivamente al laboratorio di famiglia. Era un membro della gilda di San Luca, la corporazione dei pittori, di Dordrecht e in seguito ne divenne il direttore. Dopo una prima formazione come naturamortista, cambiò genere e si dedicò al paesaggio, alla scena di genere e al ritratto. Molte delle sue opere sono conservate presso il Rijiksmuseum di Amsterdam.
Anche suo figlio Abram II (1790-1840) divenne pittore, prendendo degli alunni dopo aver rilevato la bottega del padre. I loro allievi erano Pieter Rudolph Kleijn, Johannes van Lexmond, Jacob de Meijer, Johannes Rutten, Johannes Schoenmakers, Johannes Christiaan Schotel e Gillis Smak Gregoor.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
- MERCOLEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Scena di mercato
Olio su rame, 45 x 36 - con cornice cm 60 x 50
La vivace quotidianità portuale che traspare da questo dipinto si realizza grazie all’oculata attenzione per i dettagli cui il pittore dà prova con allegra minuziosità. Una giovane donna intenta nelle commissioni di ogni giorno si sofferma interessata, il cestino stretto al fianco, nei pressi di una pescivendola. Questa, a differenza del giovane accanto a lei che, distratto, guarda beatamente in lontananza, declama la propria mercanzia. In quattro ceste lignee sono contenuti realistici pesci ancora immersi nell’acqua per preservarne la freschezza. Due pesci sono caduti da una cesta, riprova dell’abbondanza della pesca. Poco oltre, alcuni pescatori sono affaccendati, mentre oltre l’acqua cristallina del piccolo porto si scorge un ponte dalle molte campate e il pallido profilo di una montagna. Una serie di abitazioni vicino al ponte e sulla sinistra del dipinto, tipicamente nordiche ritmano ulteriormente la descrizione della scena. L’insistenza sui dettagli (la struttura a simil palafitta della casa alla cui ombra siede la venditrice, i remi appoggiati al muro della stessa, i sassi del selciato, le tonalità accese dei colori, soprattutto il verde e il rosso) denunciano una forte attenzione dell’artista per le scene di genere.
Abraham van Strij era un artista di origine olandese, nativo della città di Dordrecht, studia all’Accademia di Belle Arti di Anversa e fonda insieme ad altri artisti la società di disegni nella città olandese. Secondo l'RKD era figlio di Leendert e fratello di Jacob van Strij. Sia lui che suo fratello erano stati dapprima allievi del padre e, dopo aver preso lezioni da Joris Ponse, Abram si unì definitivamente al laboratorio di famiglia. Era un membro della gilda di San Luca, la corporazione dei pittori, di Dordrecht e in seguito ne divenne il direttore. Dopo una prima formazione come naturamortista, cambiò genere e si dedicò al paesaggio, alla scena di genere e al ritratto. Molte delle sue opere sono conservate presso il Rijiksmuseum di Amsterdam.
Anche suo figlio Abram II (1790-1840) divenne pittore, prendendo degli alunni dopo aver rilevato la bottega del padre. I loro allievi erano Pieter Rudolph Kleijn, Johannes van Lexmond, Jacob de Meijer, Johannes Rutten, Johannes Schoenmakers, Johannes Christiaan Schotel e Gillis Smak Gregoor.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
- MERCOLEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube