Scuola di Malines, XVI secolo, Adorazione dei Magi








in vendita
- Epoca : 16° secolo - 1500
- Stile : Altri stili
- Altezza : 10cm
- Larghezza : 12cm
- Materiale : alabastro
- Prezzo: 2400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola di Malines, XVI secolo
Adorazione dei Magi
Alabastro con lumeggiature in oro zecchino, cm 10 x 12
Cornice, cm 19 x 22
Rispettando la tradizionale iconografia dell’Adorazione dei Magi si fa preziosissimo portavoce di una delicata declinazione scultorea anversana. La preziosa scultura proviene infatti da Malines, fiorente città della provincia di Anversa che fu capitale dei Paesi Bassi spagnoli (comprendenti l’attuale Belgio) tra il 1506 e il 1530, quando Margherita d’Austria, reggente per conto del padre Massimiliano I d’Asburgo, la preferì come residenza, invitandone la futura nomina a sede arcivescovile cattolica. Grazie a Margherita, a corte confluì nella prima metà del Cinquecento un nutrito gruppo di artisti fortemente indirizzati verso lo stile rinascimentale italiano. Questo figurativismo fu alla base della immediatamente successiva produzione di rilievi in alabastro, in breve tempo vanto fiammingo. La produzione di Malines, anche nota come “Mellina” oppure Mechelen, secondo la denominazione in lingua olandese, subì un temporaneo arresto nel 1572, durante l’invasione spagnola; la realizzazione di rilievi in alabastro perdurò con significativa abbondanza nel secolo successivo, nonostante il perfezionamento della città di Malines in terze produzioni, quali mobili e arazzi. I rilievi, sempre di piccole dimensioni e variamente lumeggiati in oro zecchino, potevano essere concepiti come esemplare autonomo, racchiuso in una stretta cornice, oppure quale parte di un poderoso impegno di retablo, o ancora come incasso in altaroli trasportabili. La destinazione più diffusa era tuttavia finalizzata alla devozione privata, come nell’esemplare preso qui in esame. Le formelle più diffuse sono piuttosto piccole (cm 9 x 12) e raffigurano scene della vita di Cristo e dei santi; ricorrente è il sottile gradino in basso, che suggerisce il piano di posa della scena e sul quale talvolta si può leggere il monogramma dello scultore. In molti casi, una lumeggiatura in oro mette in evidenza alcuni punti del rilievo e impreziosisce la decorazione. Si ricordano i nomi di alcuni artefici: Tobias Tissenaken (1596-1624), Nicolaas Daems, Gillos Nens, Hans van Haechten, Jasper de Hemeleer.
Diversi musei ospitano oggi alcuni rilievi in alabastro, al pari del presente, di grande perizia qualitativa, garantita dalla eterea semi-trasparenza della materia, qui lumeggiata da sottili tocchi d’oro; sul manto della Vergine si vedono delle stelle, colto richiamo all’antico maphorion bizantino-romano sostenente, per un brevissimo periodo, la pagana iconografia della dea Iside trapuntata di stelle. Si citino per pari bellezza i tre rilievi (Maddalena penitente, Adorazione dei Magi e Madonna con Bambino) oggi esposti a Pavia alla Pinacoteca dei Musei Civici; il San Girolamo nel deserto di Walsall (West Midlands, The New Art Gallery Walsall, collezione Garman Ryan), il Giardino degli ulivi di Tobias Tissenaken (Verdun, Musée de la Princerie) e la Sacra Famiglia con Santa Maria Maddalena conservata presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
Il rilievo in esame si inserisce nell'ambito della devozione privata e rivela una tecnica impeccabile, una mano abile e sciolta. Troviamo raffigurato l'episodio dell'Adorazione dei Magi, uno fra i più noti e affascinanti brani del Nuovo Testamento. Cristo è seduto sulle gambe sicure della madre che offre il figlio ai lontani visitatori, mentre San Giuseppe osserva la scena dall’alto. Prostrati al nuove re dei Giudei i Tre Magi, Melchiorre, Baldassarre e Gaspare portano in dono oro, incenso e mirra.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Adorazione dei Magi
Alabastro con lumeggiature in oro zecchino, cm 10 x 12
Cornice, cm 19 x 22
Rispettando la tradizionale iconografia dell’Adorazione dei Magi si fa preziosissimo portavoce di una delicata declinazione scultorea anversana. La preziosa scultura proviene infatti da Malines, fiorente città della provincia di Anversa che fu capitale dei Paesi Bassi spagnoli (comprendenti l’attuale Belgio) tra il 1506 e il 1530, quando Margherita d’Austria, reggente per conto del padre Massimiliano I d’Asburgo, la preferì come residenza, invitandone la futura nomina a sede arcivescovile cattolica. Grazie a Margherita, a corte confluì nella prima metà del Cinquecento un nutrito gruppo di artisti fortemente indirizzati verso lo stile rinascimentale italiano. Questo figurativismo fu alla base della immediatamente successiva produzione di rilievi in alabastro, in breve tempo vanto fiammingo. La produzione di Malines, anche nota come “Mellina” oppure Mechelen, secondo la denominazione in lingua olandese, subì un temporaneo arresto nel 1572, durante l’invasione spagnola; la realizzazione di rilievi in alabastro perdurò con significativa abbondanza nel secolo successivo, nonostante il perfezionamento della città di Malines in terze produzioni, quali mobili e arazzi. I rilievi, sempre di piccole dimensioni e variamente lumeggiati in oro zecchino, potevano essere concepiti come esemplare autonomo, racchiuso in una stretta cornice, oppure quale parte di un poderoso impegno di retablo, o ancora come incasso in altaroli trasportabili. La destinazione più diffusa era tuttavia finalizzata alla devozione privata, come nell’esemplare preso qui in esame. Le formelle più diffuse sono piuttosto piccole (cm 9 x 12) e raffigurano scene della vita di Cristo e dei santi; ricorrente è il sottile gradino in basso, che suggerisce il piano di posa della scena e sul quale talvolta si può leggere il monogramma dello scultore. In molti casi, una lumeggiatura in oro mette in evidenza alcuni punti del rilievo e impreziosisce la decorazione. Si ricordano i nomi di alcuni artefici: Tobias Tissenaken (1596-1624), Nicolaas Daems, Gillos Nens, Hans van Haechten, Jasper de Hemeleer.
Diversi musei ospitano oggi alcuni rilievi in alabastro, al pari del presente, di grande perizia qualitativa, garantita dalla eterea semi-trasparenza della materia, qui lumeggiata da sottili tocchi d’oro; sul manto della Vergine si vedono delle stelle, colto richiamo all’antico maphorion bizantino-romano sostenente, per un brevissimo periodo, la pagana iconografia della dea Iside trapuntata di stelle. Si citino per pari bellezza i tre rilievi (Maddalena penitente, Adorazione dei Magi e Madonna con Bambino) oggi esposti a Pavia alla Pinacoteca dei Musei Civici; il San Girolamo nel deserto di Walsall (West Midlands, The New Art Gallery Walsall, collezione Garman Ryan), il Giardino degli ulivi di Tobias Tissenaken (Verdun, Musée de la Princerie) e la Sacra Famiglia con Santa Maria Maddalena conservata presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
Il rilievo in esame si inserisce nell'ambito della devozione privata e rivela una tecnica impeccabile, una mano abile e sciolta. Troviamo raffigurato l'episodio dell'Adorazione dei Magi, uno fra i più noti e affascinanti brani del Nuovo Testamento. Cristo è seduto sulle gambe sicure della madre che offre il figlio ai lontani visitatori, mentre San Giuseppe osserva la scena dall’alto. Prostrati al nuove re dei Giudei i Tre Magi, Melchiorre, Baldassarre e Gaspare portano in dono oro, incenso e mirra.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.