Scuola fiorentina, metà del XVI secolo, Madonna con Bambino











in vendita
- Epoca : 16° secolo - 1500
- Stile : Altri stili
- Lunghezza : 40cm
- Altezza : 55cm
- Materiale : olio su tela
- Prezzo: 3600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola fiorentina, metà del XVI secolo
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tavola, cm 55 x 40
Con cornice, cm 68 x 53
Il dipinto in esame riproduce la simile Madonna Fries di Andrea del Sarto, realizzata anch’essa su tavola e custodita presso l’Ascott House, nel Buckinghamshire (U.K.), a gestione del National Trust. Risalente al principio degli anni Venti del XVI secolo, il prototipo sartesco deve il proprio nome ai primi proprietari noti, i conti Josef von Fries e Moritz von Fries, vissuti a cavallo di XVIII e XIX secolo e figli dell’omonimo banchiere ed industriale conte dell’Impero. Tanto importante che anche Goethe ne citò l’acquisizione da parte dei Fries, l’opera venne ripresa da scuola fiorentina degli anni Cinquanta del XVI secolo. Questa seconda versione pervenne all’Accademia Carrara di Bergamo (olio su tela, cm 100 x 75) con una donazione agli Zavaritt da parte di Giovanni Morelli nel 1861; lasciata in deposto presso l’Accademia dallo stesso cav. Giulio Zavaritt nel 1920, quindi ritirata sei anni dopo, l’opera venne alfine riconfermata presso il museo bergamasco grazie a legato testamentario.
Il fascino esercitato dalle Madonne con Bambino di Andrea del Sarto, elogiato dal Vasari come “pittore senza errore”, ha spesso incoraggiato preziose riproposizioni del tema, come accadde per la Sacra Famiglia con San Giovannino eseguita da Domenico Ubaldini, detto Domenico Puligo (1492-post 1527), conservata presso la Galleria Borghese. Amico personale di Andrea del Sarto, Puligo ne ripropose con occhio puntuale e al tempo stesso interrogativo i lustri del rinascimento fiorentino. Lo stesso Andrea eseguì diversi dipinti dal medesimo soggetto, pur introducendo sempre virtuose varianti e meditati atteggiamenti dei personaggi. Nella Madonna con Bambino e San Giovannino di Palazzo Reale di Torino, il Sarto ripropose in maniera del tutto autografa la cosiddetta Madonna della Scala del Museo del Prado madrileno, eseguita per Lorenzo Jacopi come ben ricorda il Vasari. Presso la Galleria Borghese di Roma si conserva inoltre una Madonna con Bambino e San Giovannino sartesca, echeggiata da una tela di soggetto analogo eseguita stavolta dallo stesso maestro in collaborazione con l’attiva bottega, di cui molto probabilmente occorre attribuire alla mano di Jacopo Pontormo le figure del Figlio e del Battista. Parimenti, l’artista arricchì il gruppo compositivo canonico con l’aggiunta della Sant’Anna nella Sacra Famiglia Medici (Uffizi), commissionata dallo stesso Ottaviano de’ Medici ed assai apprezzata dallo stesso Rubens durante il suo viaggio in Italia. La stessa, celebre Madonna con Bambino e San Giovannino della Wallace Art Collection di Londra fu riproposta dalla bottega dell’artista in diverse occasioni: si ricordi la derivazione di provenienza farnese, oggi conservata presso il Museo di Capodimonte.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tavola, cm 55 x 40
Con cornice, cm 68 x 53
Il dipinto in esame riproduce la simile Madonna Fries di Andrea del Sarto, realizzata anch’essa su tavola e custodita presso l’Ascott House, nel Buckinghamshire (U.K.), a gestione del National Trust. Risalente al principio degli anni Venti del XVI secolo, il prototipo sartesco deve il proprio nome ai primi proprietari noti, i conti Josef von Fries e Moritz von Fries, vissuti a cavallo di XVIII e XIX secolo e figli dell’omonimo banchiere ed industriale conte dell’Impero. Tanto importante che anche Goethe ne citò l’acquisizione da parte dei Fries, l’opera venne ripresa da scuola fiorentina degli anni Cinquanta del XVI secolo. Questa seconda versione pervenne all’Accademia Carrara di Bergamo (olio su tela, cm 100 x 75) con una donazione agli Zavaritt da parte di Giovanni Morelli nel 1861; lasciata in deposto presso l’Accademia dallo stesso cav. Giulio Zavaritt nel 1920, quindi ritirata sei anni dopo, l’opera venne alfine riconfermata presso il museo bergamasco grazie a legato testamentario.
Il fascino esercitato dalle Madonne con Bambino di Andrea del Sarto, elogiato dal Vasari come “pittore senza errore”, ha spesso incoraggiato preziose riproposizioni del tema, come accadde per la Sacra Famiglia con San Giovannino eseguita da Domenico Ubaldini, detto Domenico Puligo (1492-post 1527), conservata presso la Galleria Borghese. Amico personale di Andrea del Sarto, Puligo ne ripropose con occhio puntuale e al tempo stesso interrogativo i lustri del rinascimento fiorentino. Lo stesso Andrea eseguì diversi dipinti dal medesimo soggetto, pur introducendo sempre virtuose varianti e meditati atteggiamenti dei personaggi. Nella Madonna con Bambino e San Giovannino di Palazzo Reale di Torino, il Sarto ripropose in maniera del tutto autografa la cosiddetta Madonna della Scala del Museo del Prado madrileno, eseguita per Lorenzo Jacopi come ben ricorda il Vasari. Presso la Galleria Borghese di Roma si conserva inoltre una Madonna con Bambino e San Giovannino sartesca, echeggiata da una tela di soggetto analogo eseguita stavolta dallo stesso maestro in collaborazione con l’attiva bottega, di cui molto probabilmente occorre attribuire alla mano di Jacopo Pontormo le figure del Figlio e del Battista. Parimenti, l’artista arricchì il gruppo compositivo canonico con l’aggiunta della Sant’Anna nella Sacra Famiglia Medici (Uffizi), commissionata dallo stesso Ottaviano de’ Medici ed assai apprezzata dallo stesso Rubens durante il suo viaggio in Italia. La stessa, celebre Madonna con Bambino e San Giovannino della Wallace Art Collection di Londra fu riproposta dalla bottega dell’artista in diverse occasioni: si ricordi la derivazione di provenienza farnese, oggi conservata presso il Museo di Capodimonte.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.