Scuola inglese, XIX secolo, Paesaggio




in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 50cm
- Larghezza : 76cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 1800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola inglese, XIX secolo
Paesaggio
Olio su tela, cm 50 x 76 - con cornice cm 68 x 96
Il dipinto in esame, di scuola inglese, richiama esplicitamente la poetica di John Constable (1776-1837), celebre pittore britannico specializzato nella realizzazione di paesaggi. Egli è in gran parte responsabile del rilancio dell'importanza della pittura di paesaggio nel XIX secolo. Un evento chiave, se si ricorda che questo sarebbe diventato il tema ricorrente nella pittura impressionista più avanti nel secolo. Constable iniziò a dipingere la fattoria di suo padre, The Hay Wain (Londra, National Gallery of Arts), su tele di grandi dimensioni lunghe sei piedi. Questi "sei piedi", come vengono comunemente denominati, sfidarono lo status quo del genere, elevando il paesaggio a soggetto storico. La tela qui presentata, rifacendosi ai soggetti dipinti da Constable, include un elemento di genere, ovvero la figura accovacciata accanto al tronco dell’albero in primo piano vicino al ruscello. Ma si tratta di una parte minore del dipinto rispetto al paesaggio puro che prende il sopravvento. A differenza degli Impressionisti poi, le grandi tele di Constable furono dipinte nel suo studio, dopo aver realizzato uno schizzo del soggetto che voleva raffigurare e che gli forniva una base per poi approfondire i numerosi dettagli presenti nei suoi dipinti. Gli alberi sono finemente ripresi, diversificando le specie a seconda delle foglie; le nuvole sono scientificamente delineate, grazie agli studi di meteorologia che l’artista intraprese per essere il più accurato possibile nella resa delle condizioni atmosferiche. Nato nell’età dell’Illuminismo, Constable riponeva assoluta fiducia nelle scienze e a pari merito ebbero grande influenza anche i risvolti politici e sociali della Rivoluzione Industriale sulla sua pittura. Il paesaggio rurale divenne perciò simbolo di un Eden perduto, un luogo dell'infanzia, dove l'aria e l'acqua, gli spazi aperti e il lavoro duro e onesto dell’agricoltura contrastavano nettamente con i mali percepiti della vita urbana moderna. L'arte di Constable funziona quindi come espressione della crescente importanza rivestita dalla vita rurale, almeno dal punto di vista della ricca élite urbana a cui erano destinate queste tele.
Paesaggio
Olio su tela, cm 50 x 76 - con cornice cm 68 x 96
Il dipinto in esame, di scuola inglese, richiama esplicitamente la poetica di John Constable (1776-1837), celebre pittore britannico specializzato nella realizzazione di paesaggi. Egli è in gran parte responsabile del rilancio dell'importanza della pittura di paesaggio nel XIX secolo. Un evento chiave, se si ricorda che questo sarebbe diventato il tema ricorrente nella pittura impressionista più avanti nel secolo. Constable iniziò a dipingere la fattoria di suo padre, The Hay Wain (Londra, National Gallery of Arts), su tele di grandi dimensioni lunghe sei piedi. Questi "sei piedi", come vengono comunemente denominati, sfidarono lo status quo del genere, elevando il paesaggio a soggetto storico. La tela qui presentata, rifacendosi ai soggetti dipinti da Constable, include un elemento di genere, ovvero la figura accovacciata accanto al tronco dell’albero in primo piano vicino al ruscello. Ma si tratta di una parte minore del dipinto rispetto al paesaggio puro che prende il sopravvento. A differenza degli Impressionisti poi, le grandi tele di Constable furono dipinte nel suo studio, dopo aver realizzato uno schizzo del soggetto che voleva raffigurare e che gli forniva una base per poi approfondire i numerosi dettagli presenti nei suoi dipinti. Gli alberi sono finemente ripresi, diversificando le specie a seconda delle foglie; le nuvole sono scientificamente delineate, grazie agli studi di meteorologia che l’artista intraprese per essere il più accurato possibile nella resa delle condizioni atmosferiche. Nato nell’età dell’Illuminismo, Constable riponeva assoluta fiducia nelle scienze e a pari merito ebbero grande influenza anche i risvolti politici e sociali della Rivoluzione Industriale sulla sua pittura. Il paesaggio rurale divenne perciò simbolo di un Eden perduto, un luogo dell'infanzia, dove l'aria e l'acqua, gli spazi aperti e il lavoro duro e onesto dell’agricoltura contrastavano nettamente con i mali percepiti della vita urbana moderna. L'arte di Constable funziona quindi come espressione della crescente importanza rivestita dalla vita rurale, almeno dal punto di vista della ricca élite urbana a cui erano destinate queste tele.