Scuola romana del XVII secolo, Natura morta
















in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 79cm
- Larghezza : 107cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 6000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola romana, XVII secolo
Natura morta con fiori e oggetti in bronzo
Olio su tela, cm 79 x 107
Cornice 93 x 121
L’opera in esame, raffigurante una maestosa natura morta di fiori, si ascrive alla scuola romana del XVII secolo, entro una compagine artistica sfaccettata e composta da numerose e differenti personalità che ne dominano la scena, non solo italiane ma anche straniere. Nel dipinto si possono osservare dettagli raffinati e particolari come il vaso in bronzo sbalzato dal sapore classicheggiante, il piatto in argento bordato da tulipani o ancora lo scrigno su cui poggia un vaso di fiori più piccolo. Un panno di velluto rosso scuro è adagiato parzialmente su di esso a creare una composizione equilibrata e armonica nelle proporzioni assieme ai fiori dal gambo slanciato raccolti nell’anfora. Questi ultimi si distinguono per la scioltezza del tratto con cui l’artista li dipinge: piccoli tocchi di pennello lumeggiano i petali di iris, gerbere, tulipani screziati e il fogliame che si intravede nel grande bouquet. La luce, proveniente dal basso, illumina la scena e crea un piacevole gioco di ombre e luci che si riflettono nel metallo dei preziosi vasi, come si osserva nel vassoio, parte in ombra e parte alla luce. Il dipinto è iscritto senza difficoltà nella cerchia, non ancora sufficientemente studiata, degli artisti italiani e francesi della metà del XVII secolo, specialisti nel genere della natura morta con inserti ornamentali e preziosi. La composizione floreale dona risalto ai lussuosi tappeti orientali ed è giocata con grande virtuosismo e sempre accompagnata da suppellettili in oro, argento o bronzo e, talvolta, da frutta, fiori o strumenti musicali. Per un confronto, si veda la natura morta in collezione privata o quella conservata nel fondo BBVA in Spagna, opera di Jacques Hupin, pittore francese attivo nella metà del XVII secolo sia in Francia che in Italia, dove è documentato nel 1649. I dipinti noti di Hupin rappresentano pezzi di oreficeria collocati su trabeazioni ricoperte da pesanti tappeti con sfondo rosso scuro. Il tema del tappeto lo avvicina anche a Meiffren Conte e ai pittori coevi attivi a Bergamo, come Evaristo Baschenis e Bartolomeo Bettera.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Natura morta con fiori e oggetti in bronzo
Olio su tela, cm 79 x 107
Cornice 93 x 121
L’opera in esame, raffigurante una maestosa natura morta di fiori, si ascrive alla scuola romana del XVII secolo, entro una compagine artistica sfaccettata e composta da numerose e differenti personalità che ne dominano la scena, non solo italiane ma anche straniere. Nel dipinto si possono osservare dettagli raffinati e particolari come il vaso in bronzo sbalzato dal sapore classicheggiante, il piatto in argento bordato da tulipani o ancora lo scrigno su cui poggia un vaso di fiori più piccolo. Un panno di velluto rosso scuro è adagiato parzialmente su di esso a creare una composizione equilibrata e armonica nelle proporzioni assieme ai fiori dal gambo slanciato raccolti nell’anfora. Questi ultimi si distinguono per la scioltezza del tratto con cui l’artista li dipinge: piccoli tocchi di pennello lumeggiano i petali di iris, gerbere, tulipani screziati e il fogliame che si intravede nel grande bouquet. La luce, proveniente dal basso, illumina la scena e crea un piacevole gioco di ombre e luci che si riflettono nel metallo dei preziosi vasi, come si osserva nel vassoio, parte in ombra e parte alla luce. Il dipinto è iscritto senza difficoltà nella cerchia, non ancora sufficientemente studiata, degli artisti italiani e francesi della metà del XVII secolo, specialisti nel genere della natura morta con inserti ornamentali e preziosi. La composizione floreale dona risalto ai lussuosi tappeti orientali ed è giocata con grande virtuosismo e sempre accompagnata da suppellettili in oro, argento o bronzo e, talvolta, da frutta, fiori o strumenti musicali. Per un confronto, si veda la natura morta in collezione privata o quella conservata nel fondo BBVA in Spagna, opera di Jacques Hupin, pittore francese attivo nella metà del XVII secolo sia in Francia che in Italia, dove è documentato nel 1649. I dipinti noti di Hupin rappresentano pezzi di oreficeria collocati su trabeazioni ricoperte da pesanti tappeti con sfondo rosso scuro. Il tema del tappeto lo avvicina anche a Meiffren Conte e ai pittori coevi attivi a Bergamo, come Evaristo Baschenis e Bartolomeo Bettera.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.