Scuola Spagnola, XVII secolo, Sacra Famiglia















in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Lunghezza : 51cm
- Altezza : 69cm
- Profondità : 10cm
- Materiale : legno
- Prezzo: 3600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola Spagnola, XVII secolo
Sacra Famiglia
Rilievo in legno dipinto, cm 69 x 51 x 10
L’opera in esame, un rilievo ligneo intagliato e dipinto in policromia, raffigura la Sacra Famiglia entro un portico a due volte. La classica iconografia della Sacra Famiglia si presenta in questo caso atipica, mostrando a destra la Madonna e a sinistra Giuseppe, il quale tiene per mano un Gesù bambino già cresciuto. Le figure sono poi state inserite all’interno di uno sfondo architettonico fatto di archi a tutto tondo, sottodimensionati rispetto ai personaggi, che con i loro volumi riempiono l’intera superficie. È proprio la dimensione dei corpi, più grandi rispetto all’ambientazione che li ospita, unita alla colorazione dei personaggi e all’ornamentazione delle vesti, a ricondurre la genesi di tale rilievo alla Spagna del XVII secolo. Infatti, in diversi stati Europei è facile trovare stilemi descrittivi tipici di epoche più remote come il Medioevo, in quanto, a differenza dell’Italia che vede il fiorire del rinascimento allo scadere del XV secolo, qui perdura più a lungo raffigurazione, ai nostri occhi, più arcaicizzanti. Sfugge a tutto ciò però l’andamento sinuoso dei corpi, i quali sono sì in disposizione paratattica, ma mostrano una certa volontà da parte dell’ignoto artista di rappresentarne il movimento. Le ginocchia piegate e le braccia opposte alzate creano movimento anche nei panneggi ricostruiti in maniera molto naturalistica e non schematica.
Dalla metà circa del Seicento le istanze più fervide del cattolicesimo avevano incoraggiato quel barocchismo trionfante sullo stile plataresco che, pur architettonico, finì con l’innestare nella cultura iberica quelle ornamentazioni molto serrate a imitazione dei lavori di argenteria, estremamente volubili e cangianti nel trionfo di particolari offerto. Una contemporanea riflessione sul churriguerismo di José Benito de Churriguera (1665-1725) consentì agli artisti di movimentare le sculture tramite un espressionismo senza pari, invaso dall’ornamentazione più spiccata. La presente scultura risente ancora dell’esperienza di Juan de Mesa (1583-1627), maggiore scultore spagnolo del periodo barocco. Attivo principalmente come plastificatore e scultore per confraternite religiose, l’artista si fece perfetto interprete dell’afflato religioso seguito alla cattolicissima rivoluzione spagnola che si trascinava sin dai tempi di Filippo II. Parimenti, Pedro Roldàn (1624-1699) e la figlia Luisa (1652-1706) smorzano, al pari della presente Sacra Famiglia, i toni più patetici per malleare forme sensibili ed esteticamente dolci. Sulla medesima scia si collocò poi Juan Porcel (XVIII), seguace di Salzillo, che riuscì a diffondere presso la stessa corte un rinnovato dinamismo. All’epoca i principali centri scultorei erano ancora solo tre, figli di una lontanissima tradizione artistica: la Castiglia (con Valladolid in testa), Madrid, grazie all'insediamento della Corte e l'Andalusia (in cui erano attivi i fiorenti centri di Siviglia e Granada).
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Sacra Famiglia
Rilievo in legno dipinto, cm 69 x 51 x 10
L’opera in esame, un rilievo ligneo intagliato e dipinto in policromia, raffigura la Sacra Famiglia entro un portico a due volte. La classica iconografia della Sacra Famiglia si presenta in questo caso atipica, mostrando a destra la Madonna e a sinistra Giuseppe, il quale tiene per mano un Gesù bambino già cresciuto. Le figure sono poi state inserite all’interno di uno sfondo architettonico fatto di archi a tutto tondo, sottodimensionati rispetto ai personaggi, che con i loro volumi riempiono l’intera superficie. È proprio la dimensione dei corpi, più grandi rispetto all’ambientazione che li ospita, unita alla colorazione dei personaggi e all’ornamentazione delle vesti, a ricondurre la genesi di tale rilievo alla Spagna del XVII secolo. Infatti, in diversi stati Europei è facile trovare stilemi descrittivi tipici di epoche più remote come il Medioevo, in quanto, a differenza dell’Italia che vede il fiorire del rinascimento allo scadere del XV secolo, qui perdura più a lungo raffigurazione, ai nostri occhi, più arcaicizzanti. Sfugge a tutto ciò però l’andamento sinuoso dei corpi, i quali sono sì in disposizione paratattica, ma mostrano una certa volontà da parte dell’ignoto artista di rappresentarne il movimento. Le ginocchia piegate e le braccia opposte alzate creano movimento anche nei panneggi ricostruiti in maniera molto naturalistica e non schematica.
Dalla metà circa del Seicento le istanze più fervide del cattolicesimo avevano incoraggiato quel barocchismo trionfante sullo stile plataresco che, pur architettonico, finì con l’innestare nella cultura iberica quelle ornamentazioni molto serrate a imitazione dei lavori di argenteria, estremamente volubili e cangianti nel trionfo di particolari offerto. Una contemporanea riflessione sul churriguerismo di José Benito de Churriguera (1665-1725) consentì agli artisti di movimentare le sculture tramite un espressionismo senza pari, invaso dall’ornamentazione più spiccata. La presente scultura risente ancora dell’esperienza di Juan de Mesa (1583-1627), maggiore scultore spagnolo del periodo barocco. Attivo principalmente come plastificatore e scultore per confraternite religiose, l’artista si fece perfetto interprete dell’afflato religioso seguito alla cattolicissima rivoluzione spagnola che si trascinava sin dai tempi di Filippo II. Parimenti, Pedro Roldàn (1624-1699) e la figlia Luisa (1652-1706) smorzano, al pari della presente Sacra Famiglia, i toni più patetici per malleare forme sensibili ed esteticamente dolci. Sulla medesima scia si collocò poi Juan Porcel (XVIII), seguace di Salzillo, che riuscì a diffondere presso la stessa corte un rinnovato dinamismo. All’epoca i principali centri scultorei erano ancora solo tre, figli di una lontanissima tradizione artistica: la Castiglia (con Valladolid in testa), Madrid, grazie all'insediamento della Corte e l'Andalusia (in cui erano attivi i fiorenti centri di Siviglia e Granada).
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.