Seguace di Adriaen Brouwer (1605 – 1638), scene popolari
















in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 43cm
- Larghezza : 30cm
- Materiale : olio su tela
- Prezzo: 4800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Seguace di Adriaen Brouwer (Audednardo 1605 – Anversa 1638)
Coppia di scene popolari
Olio su tela, cm 43 x 30 – Con cornice, cm 55 x 43
La coppia di scene popolari presa in esame, raffiguranti una scena di rissa e una festa paesana, sono per composizione e trattamento caricaturale da collegare a un pittore ben a conoscenza dei dipinti di Adriaen Brouwer (1605 – 1638): tipico della sua produzione sono le raffigurazioni di scene popolari che diventano poi pretesto per dipinti di carattere moralizzante contro i vizi della società.
Come anche il suo maestro Adriaen van Ostade Adriaen divenne celebre nella realizzazione di dipinti di piccolo formato animati da personaggi di bassa estrazione sociale raffigurati duranti litigi, balli, presi dall’ebrezza o dall’estrema felicità. I temi della depravazione e stoltezza vengono ripresi dal pittore come un pretesto per esplorare le emozioni umane, le espressioni e le risposte al dolore, alla paura e ai sensi ma anche come un monito verso la pericolosità dei vizi terreni e della passioni. I suoi quadri furono molto apprezzati dai contemporanei, come testimonia la loro presenza in vari musei europei e l’attestazione di sue opere nelle collezioni di Rembrandt e Rubens (di cui era anche amico).
Poco si sa sulla vita dell’artista, nato probabilmente nella Fiandre attorno nel 1505/1506, muore a 33 anni ad Anversa colpito dalla peste.
Tra il 1621 e il 1625 lo troviamo ad Amsterdam come suggeriscono alcuni documenti: qui gli studiosi ipotizzano un apprendistato nella bottega di uno dei più grandi pittori della generazione Frans Hals. Nel 1631 ritorna ad Anversa come attesta l’iscrizione nella Gilda di San Luca. Durante il periodo tra il suo ritorno e la sua morte, passò un certo tempo in prigione, per ragioni che rimangono oscure ma molto probabilmente legati a motivi di debiti. Al momento della sua morte fu il pittore Rubens, che addolorato per la perdita di un amico e pittore che stimava, pagò per la sepoltura nella Chiesa dei carmelitani ad Anversa.
Tra le similitudini compositive e stilistiche che legano il presente dipinto alle opere di Brouwer vi è la ripresa di una similare mimica facciale dei personaggi, molto caricaturizzata ed estremizzata nelle sue accezioni di stupore e violenza ma anche felicità. Un ulteriore rimando alle opere di Brouwer si riscontra nella posizione dell’uomo reggente la brocca in alto per colpire il compagno di gioco come testimoniano i dipinti conservati nella Gemäldegalerie Alte Meister e all’ Alte Pinakothek, Monaco. Le carte sparpagliate sul tavolo e la brocca di vino rovesciata richiamano invece la Rissa tra contadini del Rijksmuseum (Amsterdam).
La festa paesana con scena danzata ricorda la danza di contadini conservata nelle Gallerie delle Munich Central Collecting Point.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Coppia di scene popolari
Olio su tela, cm 43 x 30 – Con cornice, cm 55 x 43
La coppia di scene popolari presa in esame, raffiguranti una scena di rissa e una festa paesana, sono per composizione e trattamento caricaturale da collegare a un pittore ben a conoscenza dei dipinti di Adriaen Brouwer (1605 – 1638): tipico della sua produzione sono le raffigurazioni di scene popolari che diventano poi pretesto per dipinti di carattere moralizzante contro i vizi della società.
Come anche il suo maestro Adriaen van Ostade Adriaen divenne celebre nella realizzazione di dipinti di piccolo formato animati da personaggi di bassa estrazione sociale raffigurati duranti litigi, balli, presi dall’ebrezza o dall’estrema felicità. I temi della depravazione e stoltezza vengono ripresi dal pittore come un pretesto per esplorare le emozioni umane, le espressioni e le risposte al dolore, alla paura e ai sensi ma anche come un monito verso la pericolosità dei vizi terreni e della passioni. I suoi quadri furono molto apprezzati dai contemporanei, come testimonia la loro presenza in vari musei europei e l’attestazione di sue opere nelle collezioni di Rembrandt e Rubens (di cui era anche amico).
Poco si sa sulla vita dell’artista, nato probabilmente nella Fiandre attorno nel 1505/1506, muore a 33 anni ad Anversa colpito dalla peste.
Tra il 1621 e il 1625 lo troviamo ad Amsterdam come suggeriscono alcuni documenti: qui gli studiosi ipotizzano un apprendistato nella bottega di uno dei più grandi pittori della generazione Frans Hals. Nel 1631 ritorna ad Anversa come attesta l’iscrizione nella Gilda di San Luca. Durante il periodo tra il suo ritorno e la sua morte, passò un certo tempo in prigione, per ragioni che rimangono oscure ma molto probabilmente legati a motivi di debiti. Al momento della sua morte fu il pittore Rubens, che addolorato per la perdita di un amico e pittore che stimava, pagò per la sepoltura nella Chiesa dei carmelitani ad Anversa.
Tra le similitudini compositive e stilistiche che legano il presente dipinto alle opere di Brouwer vi è la ripresa di una similare mimica facciale dei personaggi, molto caricaturizzata ed estremizzata nelle sue accezioni di stupore e violenza ma anche felicità. Un ulteriore rimando alle opere di Brouwer si riscontra nella posizione dell’uomo reggente la brocca in alto per colpire il compagno di gioco come testimoniano i dipinti conservati nella Gemäldegalerie Alte Meister e all’ Alte Pinakothek, Monaco. Le carte sparpagliate sul tavolo e la brocca di vino rovesciata richiamano invece la Rissa tra contadini del Rijksmuseum (Amsterdam).
La festa paesana con scena danzata ricorda la danza di contadini conservata nelle Gallerie delle Munich Central Collecting Point.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.