Seguace di Jan Peeter Verdusse, Scene di caccia




















in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 46.5cm
- Larghezza : 66.5cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 6000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Seguace di Jan Peeter Verdussen (Anversa, c. 1694 - Avignone, 1763)
Scene di caccia
Olio su tela, 46,5 x 66,5
Con cornice, cm 52,5 x 72,5
La presente coppia di tele offre un affascinante rientro dalla caccia, denso di un trionfalismo elegantemente smorzato. Nel primo dipinto un gruppo di uomini in redingote rosso splendente accenna o è già intensamente impegnato, come il cavaliere al centro, a suonare alcune trombe di richiamo, ritmati dal lento passo dei cavalli che li accompagnano. Una masnada di cani beagle affianca i cacciatori, attraversando un leggero ruscello cui l’artista segnala appena la vitrea consistenza in corrispondenza delle zampette degli animali, brillanti in un disco azzurro di acqua smossa. La pennellata sottile e vibrante è arricchita da un diffuso gioco di punti luce che ravvivano il manto dei destrieri e la tromba sopra cui è posata una coppia di lepri, intenzionalmente illuminata affinché lo spettatore possa ammirare gli esiti della caccia. Nella seconda tela i cavalli sono abbelliti da ricche bardature, impreziosite da pellicce di animali o tessuti di un azzurro brillante frangiato d’oro. Si ripropongono lepri e cani da caccia, stavolta le une legate ad un carro, gli altri di razza levriero. Lo scenario naturale si fa più spettacolare, introducendo l’artista un lontano tramonto che inizia a rigare di colori rosati le nuvole in lontananza.
La particolare composizione formale e la raffinata qualità estetica raggiunta attraverso il racconto capillare dei dettagli figurati consentono di attribuire il presente dipinto all’opera di Jan Peeter Verdussen, erede di Pieter, battaglista affermato in suolo fiammingo. Formatosi presso il padre, Jan lasciò Anversa alla volta di Torino nel 1743. Richiesto da Carlo Emanuele III re di Sardegna, accompagnato nel corso delle sue campagne militari, l’artista realizzò diversi dipinti a testimonianza. Rimasto a Torino sino al 28 febbraio del 1746, Verdussen raggiunse Roma prima di trasferirsi definitivamente a Marsiglia nel 1744. Qui divenne membro e poi direttore dell'Accademia locale, registrato nei documenti a partire dal 1759, sino allo spostamento ad Avignone, dove morì il 31 marzo del 1763.
Fautore di uno stile eclettico, Verdussen venne influenzato principalmente da Philips Wouwerman, altro celebre battaglista allora all’apice della sua carriera, nonché dal pittore rococò francese Nicolas Lancret, dal fiammingo Adam Frans van der Meulen e dal di questi allievo Jean-Baptiste Martin. Da non dimenticare su di lui anche l’influsso implicito operato dai Bamboccianti, pittori di genere olandesi e fiamminghi, e dalle scene di genere osservate a Roma.
La coppia di dipinti in esame è confrontabile con diverse altre scene di caccia realizzate da Jan, oggi custodite per la maggior parte in collezione private.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'It
Scene di caccia
Olio su tela, 46,5 x 66,5
Con cornice, cm 52,5 x 72,5
La presente coppia di tele offre un affascinante rientro dalla caccia, denso di un trionfalismo elegantemente smorzato. Nel primo dipinto un gruppo di uomini in redingote rosso splendente accenna o è già intensamente impegnato, come il cavaliere al centro, a suonare alcune trombe di richiamo, ritmati dal lento passo dei cavalli che li accompagnano. Una masnada di cani beagle affianca i cacciatori, attraversando un leggero ruscello cui l’artista segnala appena la vitrea consistenza in corrispondenza delle zampette degli animali, brillanti in un disco azzurro di acqua smossa. La pennellata sottile e vibrante è arricchita da un diffuso gioco di punti luce che ravvivano il manto dei destrieri e la tromba sopra cui è posata una coppia di lepri, intenzionalmente illuminata affinché lo spettatore possa ammirare gli esiti della caccia. Nella seconda tela i cavalli sono abbelliti da ricche bardature, impreziosite da pellicce di animali o tessuti di un azzurro brillante frangiato d’oro. Si ripropongono lepri e cani da caccia, stavolta le une legate ad un carro, gli altri di razza levriero. Lo scenario naturale si fa più spettacolare, introducendo l’artista un lontano tramonto che inizia a rigare di colori rosati le nuvole in lontananza.
La particolare composizione formale e la raffinata qualità estetica raggiunta attraverso il racconto capillare dei dettagli figurati consentono di attribuire il presente dipinto all’opera di Jan Peeter Verdussen, erede di Pieter, battaglista affermato in suolo fiammingo. Formatosi presso il padre, Jan lasciò Anversa alla volta di Torino nel 1743. Richiesto da Carlo Emanuele III re di Sardegna, accompagnato nel corso delle sue campagne militari, l’artista realizzò diversi dipinti a testimonianza. Rimasto a Torino sino al 28 febbraio del 1746, Verdussen raggiunse Roma prima di trasferirsi definitivamente a Marsiglia nel 1744. Qui divenne membro e poi direttore dell'Accademia locale, registrato nei documenti a partire dal 1759, sino allo spostamento ad Avignone, dove morì il 31 marzo del 1763.
Fautore di uno stile eclettico, Verdussen venne influenzato principalmente da Philips Wouwerman, altro celebre battaglista allora all’apice della sua carriera, nonché dal pittore rococò francese Nicolas Lancret, dal fiammingo Adam Frans van der Meulen e dal di questi allievo Jean-Baptiste Martin. Da non dimenticare su di lui anche l’influsso implicito operato dai Bamboccianti, pittori di genere olandesi e fiamminghi, e dalle scene di genere osservate a Roma.
La coppia di dipinti in esame è confrontabile con diverse altre scene di caccia realizzate da Jan, oggi custodite per la maggior parte in collezione private.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'It
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Scene di genere
antiquario Old Master Paintings ROMANO ISCHIA Scontro di cavalieri - Scuola fiamminga del '700 1600€
antiquario Old Master Paintings ROMANO ISCHIA Assalto al villaggio - Scuola Fiamminga del '600 3800€