Vetrina Biedermeier




in vendita
- Epoca : 20° secolo - 1900
- Stile : Impero
- Altezza : 221cm
- Larghezza : 101cm
- Profondità : 49cm
- Materiale : Ciliegio
- Prezzo: 1500€
- antiquario
Cav. Renato Musetti - Telefono: +39 0585283390
- Cellulare: 393287565328
- Carrara,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Vetrina Credenza Biedermeier
Lastronata in legno di Ciliegio
Parte superiore con ante a cartelle sagomate e vetro.
Parte inferiore con un tiretto sottopiano e due ante pannellate, montanti mossi
Stile: Biedermeier
Provenienza: Austria-Ungheria
Epoca: primi del 900
Condizioni: Come da foto. Buono stato di conservazione
Dimensioni: cm 101 x 221 x 49
Certificato di Originalità Perito esperto Cav. Musetti Renato
Lo Stile Biedermeier nasce come contrapposizione allo stile Impero e alle sue linee imponenti e pompose, tanto in voga nel XIX secolo, a favore di linee più sobrie e spoglie di vezzi e orpelli eccessivi, perfettamente in linea con la filosofia di vita semplice delle famiglie nobili tedesche di prima metà dell’Ottocento. Tale cambiamento stilistico coincise con la nuova situazione socio-politica che tanto voleva prendere le distanze dai fatti della Rivoluzione francese e privare di ogni memoria storica il bonapartismo ottocentesco, e fu alimentato dall’avvento/nutrito dai modelli della rivoluzione industriale, che promuovevano prodotti funzionali, all’insegna della comodità, e facilmente realizzabili.
Lastronata in legno di Ciliegio
Parte superiore con ante a cartelle sagomate e vetro.
Parte inferiore con un tiretto sottopiano e due ante pannellate, montanti mossi
Stile: Biedermeier
Provenienza: Austria-Ungheria
Epoca: primi del 900
Condizioni: Come da foto. Buono stato di conservazione
Dimensioni: cm 101 x 221 x 49
Certificato di Originalità Perito esperto Cav. Musetti Renato
Lo Stile Biedermeier nasce come contrapposizione allo stile Impero e alle sue linee imponenti e pompose, tanto in voga nel XIX secolo, a favore di linee più sobrie e spoglie di vezzi e orpelli eccessivi, perfettamente in linea con la filosofia di vita semplice delle famiglie nobili tedesche di prima metà dell’Ottocento. Tale cambiamento stilistico coincise con la nuova situazione socio-politica che tanto voleva prendere le distanze dai fatti della Rivoluzione francese e privare di ogni memoria storica il bonapartismo ottocentesco, e fu alimentato dall’avvento/nutrito dai modelli della rivoluzione industriale, che promuovevano prodotti funzionali, all’insegna della comodità, e facilmente realizzabili.