Vincenzo Migliaro "porta Capuana Napoli"





in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 60cm
- Larghezza : 70cm
- Materiale : olio su tela
- Prezzo: 25000€
- antiquario
Luxury Art Gallery - Cellulare: 393457682034
- Vattaro ,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Vincenzo Migliaro (Napoli, 8 ottobre 1858 – Napoli, 16 marzo 1938) è stato un pittore, scultore e incisore italiano, di scuola napoletana.
Dopo aver appreso l'arte dell'intaglio ai corsi della Società Centrale Operaia Napoletana ed aver frequentato lo studio di Stanislao Lista, si iscrive nel 1875 all'Istituto di Belle Arti di Napoli e si forma sotto la guida di Domenico Morelli.
Nel 1877 compie un breve viaggio a Parigi, dove si sofferma a studiare le opere esposte al Museo del Louvre. È tuttavia Napoli, con la sua vivace vita popolare, la principale fonte di ispirazione dell'artista: le opere con le quali partecipa alle esposizioni nazionali - come quelle diTorino, del 1880,[1] del 1884 e del 1898 - e alle internazionali (come quella di Barcellona, dove nel 1911 ottiene la medaglia d'argento) ne sanciscono la fama di attento osservatore ed indagatore della realtà napoletana.
Contribuisce con altri pittori, tra i quali Vincenzo Irolli e Vincenzo La Bella, a decorare le sale del Caffè Gambrinus.
Partecipa alle Biennali internazionali d'arte di Venezia, dal 1901 al 1928. Nel 1927 espone alla Galleria Pesaro di Milano, insieme a Vincenzo Caprile e Vincenzo Gemito? sono tutti artisti napoletani.Bellissimo dipinto olio su tela cm.70 x 60 raffigurante porta Capuana Napoli firmato in basso a destra.L'opera e' stata esposta nel 2019 al Museo Diotti di Casalmeggiore durante una mostra di importanti dipinti del 800 e 900. Conservazione ottima.
Dopo aver appreso l'arte dell'intaglio ai corsi della Società Centrale Operaia Napoletana ed aver frequentato lo studio di Stanislao Lista, si iscrive nel 1875 all'Istituto di Belle Arti di Napoli e si forma sotto la guida di Domenico Morelli.
Nel 1877 compie un breve viaggio a Parigi, dove si sofferma a studiare le opere esposte al Museo del Louvre. È tuttavia Napoli, con la sua vivace vita popolare, la principale fonte di ispirazione dell'artista: le opere con le quali partecipa alle esposizioni nazionali - come quelle diTorino, del 1880,[1] del 1884 e del 1898 - e alle internazionali (come quella di Barcellona, dove nel 1911 ottiene la medaglia d'argento) ne sanciscono la fama di attento osservatore ed indagatore della realtà napoletana.
Contribuisce con altri pittori, tra i quali Vincenzo Irolli e Vincenzo La Bella, a decorare le sale del Caffè Gambrinus.
Partecipa alle Biennali internazionali d'arte di Venezia, dal 1901 al 1928. Nel 1927 espone alla Galleria Pesaro di Milano, insieme a Vincenzo Caprile e Vincenzo Gemito? sono tutti artisti napoletani.Bellissimo dipinto olio su tela cm.70 x 60 raffigurante porta Capuana Napoli firmato in basso a destra.L'opera e' stata esposta nel 2019 al Museo Diotti di Casalmeggiore durante una mostra di importanti dipinti del 800 e 900. Conservazione ottima.