Volto di Madonna Bison '700






in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Luigi XVI Direttorio
- Lunghezza : 55cm
- Altezza : 45cm
- Materiale : Olio su Vetro
- Prezzo: 3500€
- antiquario
Riccardo Moneghini - Telefono: +39 3488942414
- Cellulare: 393488942414
- Sanremo,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Dipinto olio su vetro, raffigurante una madonna orante dalle misure di 55 x 45 senza cornice e di 62 x 52 cm con cornice del pittore Giuseppe Bernardino Bison ( Palmanova 1762 - Milano 1844 ).
Giuseppe Bison fu uno dei più fantasiosi pittori italiani della fine del '700.
Bison nacque a Palmanova nel 1762 poi si trasferì a Brescia ed inizio a dedicarsi alla pittura grazie al pittore Gerolamo Romani.
Bison poi si spostò verso Venezia dove conobbe Costantino Sedini,il suo mentore; poi conobbe Giannantonio Selva e nel 1787 iniziò a lavorare a Ferrara alla decorazione del palazzo Bottoni e da lì incominciò un lungo cammino di prosperità, di ricerca del bello e di sapienti giochi cromatici e prospettici che poi diedero grande fama al pittore stesso.
Nello stesso anno Bison conobbe Antonio Visentini, famoso per le architetture classiche; grazie a quella conoscenza riuscì ad intraprendere un cammino pittorico in cui l'amalgama del classicismo settecentesco e della scenografia teatrale divenne la regola del suo successo.
In questo lasso di tempo Bison ottenne molta fama e successo nei mercati veneti e veneziani aventi una certa predilezione per i suoi paesaggi.
Morì a Milano nel 1844
In questo dipinto possiamo notare l'umanità della Madonna con una ricerca atmosferica che pervade l'intera composizione, oltre alla verve realistica di alcuni passaggi dove la palpitante carica luministica diventa maniera.
Questa Dolce Madonna dipinta con una caratteristica stesura cromatico - luministica, è contrassegnata da una franca e rapida cifra stilistica a sua volta caratterizzata da un'essenzialità inventiva e da un'immediatezza esecutiva, in quanto appare chiaro che le finalità dell'autore si concentrano sull'atto pittorico, con risultati pienamente godibili sia su un piano squisitamente decorativo.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell'Arte
Giuseppe Bison fu uno dei più fantasiosi pittori italiani della fine del '700.
Bison nacque a Palmanova nel 1762 poi si trasferì a Brescia ed inizio a dedicarsi alla pittura grazie al pittore Gerolamo Romani.
Bison poi si spostò verso Venezia dove conobbe Costantino Sedini,il suo mentore; poi conobbe Giannantonio Selva e nel 1787 iniziò a lavorare a Ferrara alla decorazione del palazzo Bottoni e da lì incominciò un lungo cammino di prosperità, di ricerca del bello e di sapienti giochi cromatici e prospettici che poi diedero grande fama al pittore stesso.
Nello stesso anno Bison conobbe Antonio Visentini, famoso per le architetture classiche; grazie a quella conoscenza riuscì ad intraprendere un cammino pittorico in cui l'amalgama del classicismo settecentesco e della scenografia teatrale divenne la regola del suo successo.
In questo lasso di tempo Bison ottenne molta fama e successo nei mercati veneti e veneziani aventi una certa predilezione per i suoi paesaggi.
Morì a Milano nel 1844
In questo dipinto possiamo notare l'umanità della Madonna con una ricerca atmosferica che pervade l'intera composizione, oltre alla verve realistica di alcuni passaggi dove la palpitante carica luministica diventa maniera.
Questa Dolce Madonna dipinta con una caratteristica stesura cromatico - luministica, è contrassegnata da una franca e rapida cifra stilistica a sua volta caratterizzata da un'essenzialità inventiva e da un'immediatezza esecutiva, in quanto appare chiaro che le finalità dell'autore si concentrano sull'atto pittorico, con risultati pienamente godibili sia su un piano squisitamente decorativo.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell'Arte