XIX secolo, due vasi Liberty






in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Materiale : Ceramica
- Prezzo: 1800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo
Coppia di vasi Liberty
Ceramica, cm alt.
Marchio FBR 1376 – 2208 9
Atmosfere oniriche, vene surreali, temi figurativi che spaziano dalla mitologia classica a quella occidentale, evocano un mondo fantastico che va oltre la storia e la realtà.
Dalla terra all’acqua, fra frutta, fiori e insetti: tutti questi elementi ricorrono nei tessuti e nei lavori in vetro e ceramica di questa sezione. Pregevole, fra i tanti esemplari, il ‘Vaso con verso poetico e dettaglio di foresta’ (1900, Gallè), della serie Verreries Parlantes, che reca alla base un verso tratto da la Notte di Victor Hugo: ‘Les arbres se parlent tout bas’.
Grazie al valore dei materiali usati, all’alto livello di manifattura, all’eleganza della forma, anche oggetti di uso quotidiano diventano veri oggetti di lusso.
Il vaso artistico è un oggetto dal grande richiamo, presente in ogni tipo di arredamento e spesso scelto come presente per l’unanime apprezzamento di cui gode.
Nato inizialmente in Belgio, grazie all'architetto Victor Horta, il Liberty si diffuse presto in tutta Europa divenendo in breve lo stile della nuova borghesia in ascesa. In Italia prese inizialmente il nome di «Floreale», così si definiva lo stile nuovo e bizzarro lanciato dalle stoffe e dagli oggetti disegnati per i magazzini LIBERTY & CO. LTD. Lo stile Liberty rappresento? il primo modo in cui la societa? industriale cerco? di darsi un'estetica, cercando ispirazione nella natura e nelle forme vegetali, per creare uno stile nuovo, totalmente originale rispetto a quelli allora in voga. I centri più importanti dello "Stile liberty del '900" furono Torino, Palermo, Firenze, Lucca, Viareggio, Milano (casa Galimberti, Porta Venezia), Roma, Emilia Romagna.
Il movimento si affermò definitivamente nel nostro paese dopo l'Esposizione di Torino nel 1902. I promotori del nuovo stile, tutti appartenenti al circolo degli artisti di Torino, furono lo scultore Leonardo Bistolfi, Raimondo D'Aronco architetto e lo scrittore Enrico Thovez. Un contributo di rilievo nell'applicazione dello stile Liberty alle arti applicate viene dalla Francia dove personaggi di spicco sono Emile Gallè e Renè Lalique, che si dedicano soprattutto a una produzione raffinata destinata a una clientela assai ricca.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Coppia di vasi Liberty
Ceramica, cm alt.
Marchio FBR 1376 – 2208 9
Atmosfere oniriche, vene surreali, temi figurativi che spaziano dalla mitologia classica a quella occidentale, evocano un mondo fantastico che va oltre la storia e la realtà.
Dalla terra all’acqua, fra frutta, fiori e insetti: tutti questi elementi ricorrono nei tessuti e nei lavori in vetro e ceramica di questa sezione. Pregevole, fra i tanti esemplari, il ‘Vaso con verso poetico e dettaglio di foresta’ (1900, Gallè), della serie Verreries Parlantes, che reca alla base un verso tratto da la Notte di Victor Hugo: ‘Les arbres se parlent tout bas’.
Grazie al valore dei materiali usati, all’alto livello di manifattura, all’eleganza della forma, anche oggetti di uso quotidiano diventano veri oggetti di lusso.
Il vaso artistico è un oggetto dal grande richiamo, presente in ogni tipo di arredamento e spesso scelto come presente per l’unanime apprezzamento di cui gode.
Nato inizialmente in Belgio, grazie all'architetto Victor Horta, il Liberty si diffuse presto in tutta Europa divenendo in breve lo stile della nuova borghesia in ascesa. In Italia prese inizialmente il nome di «Floreale», così si definiva lo stile nuovo e bizzarro lanciato dalle stoffe e dagli oggetti disegnati per i magazzini LIBERTY & CO. LTD. Lo stile Liberty rappresento? il primo modo in cui la societa? industriale cerco? di darsi un'estetica, cercando ispirazione nella natura e nelle forme vegetali, per creare uno stile nuovo, totalmente originale rispetto a quelli allora in voga. I centri più importanti dello "Stile liberty del '900" furono Torino, Palermo, Firenze, Lucca, Viareggio, Milano (casa Galimberti, Porta Venezia), Roma, Emilia Romagna.
Il movimento si affermò definitivamente nel nostro paese dopo l'Esposizione di Torino nel 1902. I promotori del nuovo stile, tutti appartenenti al circolo degli artisti di Torino, furono lo scultore Leonardo Bistolfi, Raimondo D'Aronco architetto e lo scrittore Enrico Thovez. Un contributo di rilievo nell'applicazione dello stile Liberty alle arti applicate viene dalla Francia dove personaggi di spicco sono Emile Gallè e Renè Lalique, che si dedicano soprattutto a una produzione raffinata destinata a una clientela assai ricca.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube