XIX secolo, Madonna con Bambino











in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 29cm
- Larghezza : 29cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 1600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo
Madonna con Bambino
Olio su tela, cm 29 x 29 – con cornice, cm 45 x 45
Firmato in basso a destra “Gio. Cammarano”
Non è possibile supporre con una qualche certezza l’appartenenza del presente artista, “Gio.”, verosimilmente Giovanni, alla notoria famiglia dei Cammarano, di cui fecero parte Giuseppe (Sciacca, 1766 - Napoli, 1850) e Michele (Napoli, 1835 – ivi, 1920).
Il dipinto raffigura la Vergine in atteggiamento orante, con le mani dolcemente raccolte al petto. L’intimo gesto di raccoglimento, addizionato alle giovani e rosee guance, dona alla tela una profonda compostezza. L’artista ha ponderato ogni singolo aspetto della composizione: dal saggio utilizzo del colore, perfettamente sfumato e dai toni pastello caricati in corrispondenza della vesta della Vergine, sino alla lenticolare restituzione della chioma di Maria, veristicamente definita capello per capello.
Il totale focus sulla preghiera della Madonna, brillante su fondo scuro, si colloca nel pieno fermento accademico ottocentesco, anche se l’insolita grazia del presente non consente di collocare deterministicamente l’artista nella corrente dei Nazareni o dei Puristi. La taciuta partecipazione emotiva, vibrante nell’implicito formalismo soggiacente la Vergine, rende il presente dipinto trascendente rispetto a qualsiasi catalogazione.
Madonna con Bambino
Olio su tela, cm 29 x 29 – con cornice, cm 45 x 45
Firmato in basso a destra “Gio. Cammarano”
Non è possibile supporre con una qualche certezza l’appartenenza del presente artista, “Gio.”, verosimilmente Giovanni, alla notoria famiglia dei Cammarano, di cui fecero parte Giuseppe (Sciacca, 1766 - Napoli, 1850) e Michele (Napoli, 1835 – ivi, 1920).
Il dipinto raffigura la Vergine in atteggiamento orante, con le mani dolcemente raccolte al petto. L’intimo gesto di raccoglimento, addizionato alle giovani e rosee guance, dona alla tela una profonda compostezza. L’artista ha ponderato ogni singolo aspetto della composizione: dal saggio utilizzo del colore, perfettamente sfumato e dai toni pastello caricati in corrispondenza della vesta della Vergine, sino alla lenticolare restituzione della chioma di Maria, veristicamente definita capello per capello.
Il totale focus sulla preghiera della Madonna, brillante su fondo scuro, si colloca nel pieno fermento accademico ottocentesco, anche se l’insolita grazia del presente non consente di collocare deterministicamente l’artista nella corrente dei Nazareni o dei Puristi. La taciuta partecipazione emotiva, vibrante nell’implicito formalismo soggiacente la Vergine, rende il presente dipinto trascendente rispetto a qualsiasi catalogazione.