XIX secolo, Nicchie con bassorilievi a figure di Arcangeli




































in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 69cm
- Larghezza : 39cm
- Profondità : 14cm
- Materiale : Legno
- Prezzo: 1800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo
Coppia di nicchie con bassorilievi a figure di Arcangeli
Legno di noce, cm. 69 x 39 x 14
L’arredo in esame si presenta come una coppia di nicchie in legno di noce riferibili alla metà del XIX secolo, con scolpiti a bassorilievo due figure dorate di arcangeli oranti che emergono tridimensionalmente da uno sfondo azzurro, inseriti all’interno di una cornice avente come profilo due colonne dorate rudentate. La base, a mensola con riserva, è scolpita a racemo di ulivo e presenta due fregi dorati riccamente intarsiati.
In origine la coppia di nicchie rivestiva sicuramente una funzione decorativa, accompagnando probabilmente all’interno di un trittico una Madonna con Bambino, alludendo di conseguenza all’Annunciazione.
L’utilizzo dell’azzurro intenso nello sfondo contribuisce a far risaltare le figure degli arcangeli dorati, scolpiti minuziosamente in ogni singolo dettaglio: di notevole raffinatezza e pregio risultano infatti i panneggi, resi perfettamente nella loro consistenza e le grandi ali.
Da un punto di vista stilistico-formale l’arredo s’inserisce nel filone stilistico neorinascimentale, sviluppatosi tra 1820 e 1890, e caratterizzato da un revival di forme tipicamente rinascimentali: in particolar modo, si riscontra una specializzazione nelle finiture e nelle ornamentazioni a intaglio, ampiamente valorizzate nella coppia di nicchie. Considerato uno dei periodi più eclettici del XIX secolo, il Neorinascimento vide un uso frequente del legno di noce, particolarmente apprezzato per la sua robustezza e resistenza.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Legno di noce, cm. 69 x 39 x 14
L’arredo in esame si presenta come una coppia di nicchie in legno di noce riferibili alla metà del XIX secolo, con scolpiti a bassorilievo due figure dorate di arcangeli oranti che emergono tridimensionalmente da uno sfondo azzurro, inseriti all’interno di una cornice avente come profilo due colonne dorate rudentate. La base, a mensola con riserva, è scolpita a racemo di ulivo e presenta due fregi dorati riccamente intarsiati.
In origine la coppia di nicchie rivestiva sicuramente una funzione decorativa, accompagnando probabilmente all’interno di un trittico una Madonna con Bambino, alludendo di conseguenza all’Annunciazione.
L’utilizzo dell’azzurro intenso nello sfondo contribuisce a far risaltare le figure degli arcangeli dorati, scolpiti minuziosamente in ogni singolo dettaglio: di notevole raffinatezza e pregio risultano infatti i panneggi, resi perfettamente nella loro consistenza e le grandi ali.
Da un punto di vista stilistico-formale l’arredo s’inserisce nel filone stilistico neorinascimentale, sviluppatosi tra 1820 e 1890, e caratterizzato da un revival di forme tipicamente rinascimentali: in particolar modo, si riscontra una specializzazione nelle finiture e nelle ornamentazioni a intaglio, ampiamente valorizzate nella coppia di nicchie. Considerato uno dei periodi più eclettici del XIX secolo, il Neorinascimento vide un uso frequente del legno di noce, particolarmente apprezzato per la sua robustezza e resistenza.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Coppia di nicchie con bassorilievi a figure di Arcangeli
Legno di noce, cm. 69 x 39 x 14
L’arredo in esame si presenta come una coppia di nicchie in legno di noce riferibili alla metà del XIX secolo, con scolpiti a bassorilievo due figure dorate di arcangeli oranti che emergono tridimensionalmente da uno sfondo azzurro, inseriti all’interno di una cornice avente come profilo due colonne dorate rudentate. La base, a mensola con riserva, è scolpita a racemo di ulivo e presenta due fregi dorati riccamente intarsiati.
In origine la coppia di nicchie rivestiva sicuramente una funzione decorativa, accompagnando probabilmente all’interno di un trittico una Madonna con Bambino, alludendo di conseguenza all’Annunciazione.
L’utilizzo dell’azzurro intenso nello sfondo contribuisce a far risaltare le figure degli arcangeli dorati, scolpiti minuziosamente in ogni singolo dettaglio: di notevole raffinatezza e pregio risultano infatti i panneggi, resi perfettamente nella loro consistenza e le grandi ali.
Da un punto di vista stilistico-formale l’arredo s’inserisce nel filone stilistico neorinascimentale, sviluppatosi tra 1820 e 1890, e caratterizzato da un revival di forme tipicamente rinascimentali: in particolar modo, si riscontra una specializzazione nelle finiture e nelle ornamentazioni a intaglio, ampiamente valorizzate nella coppia di nicchie. Considerato uno dei periodi più eclettici del XIX secolo, il Neorinascimento vide un uso frequente del legno di noce, particolarmente apprezzato per la sua robustezza e resistenza.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Legno di noce, cm. 69 x 39 x 14
L’arredo in esame si presenta come una coppia di nicchie in legno di noce riferibili alla metà del XIX secolo, con scolpiti a bassorilievo due figure dorate di arcangeli oranti che emergono tridimensionalmente da uno sfondo azzurro, inseriti all’interno di una cornice avente come profilo due colonne dorate rudentate. La base, a mensola con riserva, è scolpita a racemo di ulivo e presenta due fregi dorati riccamente intarsiati.
In origine la coppia di nicchie rivestiva sicuramente una funzione decorativa, accompagnando probabilmente all’interno di un trittico una Madonna con Bambino, alludendo di conseguenza all’Annunciazione.
L’utilizzo dell’azzurro intenso nello sfondo contribuisce a far risaltare le figure degli arcangeli dorati, scolpiti minuziosamente in ogni singolo dettaglio: di notevole raffinatezza e pregio risultano infatti i panneggi, resi perfettamente nella loro consistenza e le grandi ali.
Da un punto di vista stilistico-formale l’arredo s’inserisce nel filone stilistico neorinascimentale, sviluppatosi tra 1820 e 1890, e caratterizzato da un revival di forme tipicamente rinascimentali: in particolar modo, si riscontra una specializzazione nelle finiture e nelle ornamentazioni a intaglio, ampiamente valorizzate nella coppia di nicchie. Considerato uno dei periodi più eclettici del XIX secolo, il Neorinascimento vide un uso frequente del legno di noce, particolarmente apprezzato per la sua robustezza e resistenza.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.