XIX secolo, Orologio da tavolo francese








in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 70cm
- Larghezza : 48cm
- Profondità : 17cm
- Materiale : Bronzo e porcellana
- Prezzo: 3400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo, Francia
Orologio da tavolo
Bronzo dorato e porcellana smaltata blu lapislazzuli, quadrante in smalto, alt. cm 70 x 48 x 17
Iscrizione nel quadrante “JULIEN LEROY - PARIS”
La squisita fattura del presente orologio, in bronzo dorato e porcellana, si impreziosisce di eruditi significati simbolico-allegorici ai quali si rimanda nella presentazione ritmata di varie figure che ne affastellano la superficie. Tre putti ne cadenzano i limitari in altezza, uno sulla cima e due agli angoli laterali esterni, i quali reggono torce accese oppure dormono sonni sereni. Il significato sotteso in questo caso riferisce circa la natura stessa dell’orologio, definente il trascorrere del tempo, al pari dei due puttini, in cui si alternano figurativamente l’allegoria della veglia, nell’angioletto ben vispo, e del sonno. Il corpo principale in cui è enucleata la cassa dell’orologio è elaborato sottoforma di anfora greca antica, in un metaforico affiancamento alla bellezza dei vasi classici. Là dove un’anfora avrebbe ospitato le anse, nel presente sono fissate due solide teste di montoni, caratterizzate dai riconoscibili stop e profilo leggermente convessi; nell’araldica il montone è da tempo immemore simbolo di forza e risolutezza, e nel presente la sua riproposizione si giustifica, oltre che per il mirabile effetto puramente estetico ottenuto, dalla nobiltà dell’animale, qui preziosità aggiunta ad opera di già eccellente fattura. I festoni retti dai montoni e molleggiati al di sopra dei putti sono simbolicamente collegabili a quelli già nei fregi antichi romani intervallati da bucrani, riflessione ancora una volta sul decorrere del tempo. Simile discorso è incoraggiabile per i vari serti floreali e le rose sbocciate, effuse in un morbido ramo tra i due angioletti della base, maturi boccioli di eterna giovinezza.
L’orologio presenta sul quadrante il nome di Julien Le Roy (1686-1759), famoso orologiaio parigino. Le Roy, appartenente ad una già avviata famiglia di noti orologiai, ottenne nel 1713 la qualifica di maître horloger, salvo poi essere rivestito nel 1739 della nomina di Orologiaio del Re grazie a Luigi XV. L’attività di famiglia, con Julien giunta alla quinta generazione, venne perseguita da figli e nipoti, a loro volta famosi per le molte passioni, e operanti anche nel mondo dell’editoria, della fisica e dell’archeologia. Alcuni orologi Leroy, con il marchio riportante il nome di Julien, sono oggi esposti presso il Victoria and Albert Museum londinese, emblematici per la grande fascinazione esercitata nel Settecento dalle arti applicate su di componenti meccaniche. Si citino anche gli esemplari conservati nel Museo Nazionale di Lisbona, simili al presente per la medesima trattazione barocca dell’oro, nonché gli orologi oggi parte delle più rinomate collezioni nobiliari inglesi, come quella presso Waddesdon Manor nel Buckinghamshire, in Inghilterra, château del barone Ferdinand de Rotschild (1839-1898). La sentita fama del Le Roy ne richiese la linea disegnativa e realizzativa anche per orologi da utilizzarsi nella realtà marittima, quale l’esemplare in argento dotato di scala per latitudine, nelle collezioni del National Maritime Museum di Londra, parte del lascito di Geoges Bernard. I due esemplari oggi in Paul Getty Museum di Los Angeles, di cui uno a differenza del presente è da parete, sono caratterizzati dagli stessi briosi angioletti che si arrampicano tra girali e volute baroccheggianti e da medesimo estro plastico.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Orologio da tavolo
Bronzo dorato e porcellana smaltata blu lapislazzuli, quadrante in smalto, alt. cm 70 x 48 x 17
Iscrizione nel quadrante “JULIEN LEROY - PARIS”
La squisita fattura del presente orologio, in bronzo dorato e porcellana, si impreziosisce di eruditi significati simbolico-allegorici ai quali si rimanda nella presentazione ritmata di varie figure che ne affastellano la superficie. Tre putti ne cadenzano i limitari in altezza, uno sulla cima e due agli angoli laterali esterni, i quali reggono torce accese oppure dormono sonni sereni. Il significato sotteso in questo caso riferisce circa la natura stessa dell’orologio, definente il trascorrere del tempo, al pari dei due puttini, in cui si alternano figurativamente l’allegoria della veglia, nell’angioletto ben vispo, e del sonno. Il corpo principale in cui è enucleata la cassa dell’orologio è elaborato sottoforma di anfora greca antica, in un metaforico affiancamento alla bellezza dei vasi classici. Là dove un’anfora avrebbe ospitato le anse, nel presente sono fissate due solide teste di montoni, caratterizzate dai riconoscibili stop e profilo leggermente convessi; nell’araldica il montone è da tempo immemore simbolo di forza e risolutezza, e nel presente la sua riproposizione si giustifica, oltre che per il mirabile effetto puramente estetico ottenuto, dalla nobiltà dell’animale, qui preziosità aggiunta ad opera di già eccellente fattura. I festoni retti dai montoni e molleggiati al di sopra dei putti sono simbolicamente collegabili a quelli già nei fregi antichi romani intervallati da bucrani, riflessione ancora una volta sul decorrere del tempo. Simile discorso è incoraggiabile per i vari serti floreali e le rose sbocciate, effuse in un morbido ramo tra i due angioletti della base, maturi boccioli di eterna giovinezza.
L’orologio presenta sul quadrante il nome di Julien Le Roy (1686-1759), famoso orologiaio parigino. Le Roy, appartenente ad una già avviata famiglia di noti orologiai, ottenne nel 1713 la qualifica di maître horloger, salvo poi essere rivestito nel 1739 della nomina di Orologiaio del Re grazie a Luigi XV. L’attività di famiglia, con Julien giunta alla quinta generazione, venne perseguita da figli e nipoti, a loro volta famosi per le molte passioni, e operanti anche nel mondo dell’editoria, della fisica e dell’archeologia. Alcuni orologi Leroy, con il marchio riportante il nome di Julien, sono oggi esposti presso il Victoria and Albert Museum londinese, emblematici per la grande fascinazione esercitata nel Settecento dalle arti applicate su di componenti meccaniche. Si citino anche gli esemplari conservati nel Museo Nazionale di Lisbona, simili al presente per la medesima trattazione barocca dell’oro, nonché gli orologi oggi parte delle più rinomate collezioni nobiliari inglesi, come quella presso Waddesdon Manor nel Buckinghamshire, in Inghilterra, château del barone Ferdinand de Rotschild (1839-1898). La sentita fama del Le Roy ne richiese la linea disegnativa e realizzativa anche per orologi da utilizzarsi nella realtà marittima, quale l’esemplare in argento dotato di scala per latitudine, nelle collezioni del National Maritime Museum di Londra, parte del lascito di Geoges Bernard. I due esemplari oggi in Paul Getty Museum di Los Angeles, di cui uno a differenza del presente è da parete, sono caratterizzati dagli stessi briosi angioletti che si arrampicano tra girali e volute baroccheggianti e da medesimo estro plastico.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube