XVII secolo, Due cherubini











in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 80cm
- Materiale : Legno
- Prezzo: 5800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola romana, XVII secolo
Coppia di Cherubini
Legno dorato, cm alt. 80
La coppia di cariatidi qui prese in esame raffigura due cherubini che, secondo la classificazione delle schiere angeliche, sono gli angeli in assoluto più prossimi a Dio. Tipicamente raffigurati con quattro ali, i due cherubini rivolgono il volto e lo sguardo verso l’alto. Il viso, florido e pieno, è incorniciato da mossi cappelli, lunghi fino alle spalle. Di particolare pregio sono gli intagli che delineano minuziosamente le due figure e le ali, attentamente definite nelle singole piume. La forza dei volumi si coniuga con l’uso del colore oro, il quale dona alle sculture lignee un’atmosfera di sacrale atemporalità.
La coppia costituisce un raro esempio di cariatidi lignee romane, ascrivibili al XVII secolo. Il termine cariatide designa un elemento architettonico e decorativo usato in luogo di colonne o pilastri a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. Il nome, che deriva dalle donne di Carie, antica città greca della Laconia, è esteso spesso anche alle analoghe figure maschili, detti altresì telamoni o atlanti, o alle figure che reggono canestri sul capo (canefore). La cariatide conobbe vasta diffusione in epoca greco-ellenistica e romana, per continuare ad essere utilizzata nel corso dei secoli nell'arte romanica, rinascimentale, barocca e nel neoclassicismo, sia in edifici a carattere sacro che in maestosi palazzi nobiliari. Il fenomeno della scultura lignea barocca in una città come Roma, che del barocco fu luogo di origine e centro nevralgico d’irradiazione a livello europeo, rappresenta un’ipotesi di studio assai complessa.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Coppia di Cherubini
Legno dorato, cm alt. 80
La coppia di cariatidi qui prese in esame raffigura due cherubini che, secondo la classificazione delle schiere angeliche, sono gli angeli in assoluto più prossimi a Dio. Tipicamente raffigurati con quattro ali, i due cherubini rivolgono il volto e lo sguardo verso l’alto. Il viso, florido e pieno, è incorniciato da mossi cappelli, lunghi fino alle spalle. Di particolare pregio sono gli intagli che delineano minuziosamente le due figure e le ali, attentamente definite nelle singole piume. La forza dei volumi si coniuga con l’uso del colore oro, il quale dona alle sculture lignee un’atmosfera di sacrale atemporalità.
La coppia costituisce un raro esempio di cariatidi lignee romane, ascrivibili al XVII secolo. Il termine cariatide designa un elemento architettonico e decorativo usato in luogo di colonne o pilastri a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. Il nome, che deriva dalle donne di Carie, antica città greca della Laconia, è esteso spesso anche alle analoghe figure maschili, detti altresì telamoni o atlanti, o alle figure che reggono canestri sul capo (canefore). La cariatide conobbe vasta diffusione in epoca greco-ellenistica e romana, per continuare ad essere utilizzata nel corso dei secoli nell'arte romanica, rinascimentale, barocca e nel neoclassicismo, sia in edifici a carattere sacro che in maestosi palazzi nobiliari. Il fenomeno della scultura lignea barocca in una città come Roma, che del barocco fu luogo di origine e centro nevralgico d’irradiazione a livello europeo, rappresenta un’ipotesi di studio assai complessa.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube