XVII secolo, Rame con San Giovanni Evangelista e Battista











in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 16.5cm
- Larghezza : 12.5cm
- Materiale : Olio su rame
- Prezzo: 2400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XVII secolo
San Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista
Olio su rame, cm 16,5 x 12,5
Cornice, cm 21 x 16,7
Nei due ramini presi in esame sono raffigurati due Santi del medesimo nome, san Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista.
Il primo, secondo quando dicono i vangeli, è il figlio di Elisabetta e Zaccaria nato sei mesi prima di Cristo.
Dell’infanzia del Battista i vangeli non dicono nulla mentre le fonti apocrife raccontano della fuga dai genitori fin da piccolo per intraprendere una vita da eremita nel deserto. Fu il precursore di Gesù, che vive nel deserto predica e battezza le genti, tra cui lo stesso Cristo. Morirà poi decapitato per volere di Erode Antipa. Qui è raffigurato secondo un iconografia molto spesso trattata in pittura, veste il povero manto da eremita di colore rosso ed è accompagnato dall’agnello che rimanda alla parole da lui dette alla vista di Cristo . “ Ecco l’agnello di Dio” (Gv 1, 29). Con l’altra mano regge invece la Croce mentre con l’altra indica colui che si deve seguire, ossia il Cristo: come l’arcangelo Gabriele vi è una missione di annuncio.
Il secondo è invece uno dei dodici apostoli e autore di uno dei quattro Vangeli canonici e dell’Apocalisse redatta, secondo la sua agiografia, durante il suo esilio nell’isola di Patmos, dopo essere scampato alle persecuzioni dell’imperatore Domiziano (81-96): egli era, infatti, uscito illeso da un calderone di olio bollente presso Porta Latina a Roma. Tornato a Efeso, per riprendere la sua missione di predicazione, compì il miracolo della resurrezione di Drusiana. Un altro episodio assai noto è quello del miracolo del veleno al quale egli sopravvisse tramutandolo in un serpente che sbuca dal calice, divenuto suo frequente attributo. Giovanni è il più giovane e il prediletto tra gli apostoli. Nella scena dell’Ultima cena compare a volte con il capo appoggiato sul petto di Cristo. Anche nella Crocifissione egli occupa un posto privilegiato ai piedi della croce e accanto alla Madonna che Cristo gli affida in punto di morte. San Giovanni è detto in tale contesto “dolente”. Insieme a suo fratello Giacomo e a Pietro egli è tra gli apostoli che assistono alla Trasfigurazione sul monte Tabor, gli stessi che cadono addormentati nell’orto di Getsemani, mentre Cristo è in preghiera. La tradizione vuole che ascendesse al cielo all’età di novantanove anni dopo essersi scavato una fossa a forma di croce. Nelle immagini singole prevale la fisionomia giovanile con, tuttavia, delle eccezioni che lo ritraggono vecchio e canuto. Accompagnato da un libro e da una penna, che ne richiamano l’attività di evangelista e l’aquila: uno degli animali della visione di Ezechiele a lui attribuito per aver scritto il vangelo più spirituale.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
San Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista
Olio su rame, cm 16,5 x 12,5
Cornice, cm 21 x 16,7
Nei due ramini presi in esame sono raffigurati due Santi del medesimo nome, san Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista.
Il primo, secondo quando dicono i vangeli, è il figlio di Elisabetta e Zaccaria nato sei mesi prima di Cristo.
Dell’infanzia del Battista i vangeli non dicono nulla mentre le fonti apocrife raccontano della fuga dai genitori fin da piccolo per intraprendere una vita da eremita nel deserto. Fu il precursore di Gesù, che vive nel deserto predica e battezza le genti, tra cui lo stesso Cristo. Morirà poi decapitato per volere di Erode Antipa. Qui è raffigurato secondo un iconografia molto spesso trattata in pittura, veste il povero manto da eremita di colore rosso ed è accompagnato dall’agnello che rimanda alla parole da lui dette alla vista di Cristo . “ Ecco l’agnello di Dio” (Gv 1, 29). Con l’altra mano regge invece la Croce mentre con l’altra indica colui che si deve seguire, ossia il Cristo: come l’arcangelo Gabriele vi è una missione di annuncio.
Il secondo è invece uno dei dodici apostoli e autore di uno dei quattro Vangeli canonici e dell’Apocalisse redatta, secondo la sua agiografia, durante il suo esilio nell’isola di Patmos, dopo essere scampato alle persecuzioni dell’imperatore Domiziano (81-96): egli era, infatti, uscito illeso da un calderone di olio bollente presso Porta Latina a Roma. Tornato a Efeso, per riprendere la sua missione di predicazione, compì il miracolo della resurrezione di Drusiana. Un altro episodio assai noto è quello del miracolo del veleno al quale egli sopravvisse tramutandolo in un serpente che sbuca dal calice, divenuto suo frequente attributo. Giovanni è il più giovane e il prediletto tra gli apostoli. Nella scena dell’Ultima cena compare a volte con il capo appoggiato sul petto di Cristo. Anche nella Crocifissione egli occupa un posto privilegiato ai piedi della croce e accanto alla Madonna che Cristo gli affida in punto di morte. San Giovanni è detto in tale contesto “dolente”. Insieme a suo fratello Giacomo e a Pietro egli è tra gli apostoli che assistono alla Trasfigurazione sul monte Tabor, gli stessi che cadono addormentati nell’orto di Getsemani, mentre Cristo è in preghiera. La tradizione vuole che ascendesse al cielo all’età di novantanove anni dopo essersi scavato una fossa a forma di croce. Nelle immagini singole prevale la fisionomia giovanile con, tuttavia, delle eccezioni che lo ritraggono vecchio e canuto. Accompagnato da un libro e da una penna, che ne richiamano l’attività di evangelista e l’aquila: uno degli animali della visione di Ezechiele a lui attribuito per aver scritto il vangelo più spirituale.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.