XVII secolo, Ritratto di San Paolo











in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 67cm
- Larghezza : 50cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 2400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XVII secolo
Ritratto di San Paolo
Olio su tela ovale, cm 67 x 50 – con cornice cm 81 x 64
Il ritratto qui preso in esame, raffigura l’Apostolo Paolo, ovvero Paolo di Tarso, inviato come missionario del Vangelo tra i Greci e i Romani pagani, grazie alla sua provenienza ellenica. Secondo la narrazione biblica, Paolo si convertì al cristianesimo mentre, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani della città, fu improvvisamente avvolto da una luce fortissima e udì la voce di Dio che gli diceva: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?". Reso cieco da quella luce divina, vagò per tre giorni a Damasco, dove fu poi guarito dal capo della piccola comunità cristiana di quella città, Anania. L'episodio, noto come "conversione di Paolo", diede l'inizio all'opera di evangelizzazione del santo. Morì vittima della persecuzione di Nerone, decapitato probabilmente tra il 64 e il 67. San Paolo, come in questo caso, viene spesso rappresentato con una spada per due motivi principali. Il primo è il fatto che il santo è ben noto per la sua Lettera agli Efesini, in cui descrive l’“armatura di Dio”: un’armatura spirituale che prepara il cristiano a “resistere alle insidie del diavolo. La battaglia dell’uomo infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti” (Efesini 6, 11-12). Qualche versetto dopo scrive: “Prendete anche… la spada dello Spirito, cioè la parola di Dio” (Efesini 6, 17). Il secondo motivo, sempre di ordine spirituale nella Lettera agli Ebrei, usa un’analogia simile e spiega perché la Parola di Dio sia collegata a una spada: “La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore” (Ebrei 4, 12). Il santo è tradizionalmente rappresentato con sguardo più severo e corrucciato rispetto ad altri santi dall’aspetto più bonario in virtù delle sue qualità, del suo vissuto e del suo compito.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Ritratto di San Paolo
Olio su tela ovale, cm 67 x 50 – con cornice cm 81 x 64
Il ritratto qui preso in esame, raffigura l’Apostolo Paolo, ovvero Paolo di Tarso, inviato come missionario del Vangelo tra i Greci e i Romani pagani, grazie alla sua provenienza ellenica. Secondo la narrazione biblica, Paolo si convertì al cristianesimo mentre, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani della città, fu improvvisamente avvolto da una luce fortissima e udì la voce di Dio che gli diceva: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?". Reso cieco da quella luce divina, vagò per tre giorni a Damasco, dove fu poi guarito dal capo della piccola comunità cristiana di quella città, Anania. L'episodio, noto come "conversione di Paolo", diede l'inizio all'opera di evangelizzazione del santo. Morì vittima della persecuzione di Nerone, decapitato probabilmente tra il 64 e il 67. San Paolo, come in questo caso, viene spesso rappresentato con una spada per due motivi principali. Il primo è il fatto che il santo è ben noto per la sua Lettera agli Efesini, in cui descrive l’“armatura di Dio”: un’armatura spirituale che prepara il cristiano a “resistere alle insidie del diavolo. La battaglia dell’uomo infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti” (Efesini 6, 11-12). Qualche versetto dopo scrive: “Prendete anche… la spada dello Spirito, cioè la parola di Dio” (Efesini 6, 17). Il secondo motivo, sempre di ordine spirituale nella Lettera agli Ebrei, usa un’analogia simile e spiega perché la Parola di Dio sia collegata a una spada: “La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore” (Ebrei 4, 12). Il santo è tradizionalmente rappresentato con sguardo più severo e corrucciato rispetto ad altri santi dall’aspetto più bonario in virtù delle sue qualità, del suo vissuto e del suo compito.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.