XVIII secolo, Madonna della Scala




















in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 199cm
- Larghezza : 158cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 9000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Da Andrea del Sarto (1486 – 1530), XVIII secolo
Madonna della Scala
Olio su tela - con cornice cm, 199 x 158
Detta Madonna della Scala, in rifermento alla scala dove la Vergine è inginocchiata, la tela fu realizzata tra il 1522 e il 1523 da Andrea d'Agnolo di Francesco di Luca di Paolo del Migliore Vannucchi meglio conosciuto come Andrea del Sarto (Firenze, 16 luglio 1486 – Firenze, 29 settembre 1530). Definito dal Vasari, che fu lui stesso allievo, “pittore senza errori” fu maestro dell'intera prima generazione di "eccentrici" (Pontormo e Rosso Fiorentino in primis), ma a differenza di loro non perseguì quelle ardite spregiudicatezze nelle trasfigurazioni dei soggetti ma portò innovazioni alla pittura tradizionale in maniera elegante, conferendo monumentalità alle figure, attraverso uno assiduo studio circa la tecnica e la cromia, impiegando i più moderni spunti allora reperibili.
L’opera, conservata al Museo del Prado dal 1819, fu commissionata all’artista da Lorenzo di Bernardo Jacopi, un noto banchiere. Infatti risulta chiaro il richiamo al mestiere del committente con la presenza di san Matteo, che prima della chiamata di Cristo fra i suoi apostoli era un esattore delle tasse al servizio dell’impero romano (Mt 9, 9). Gli altri personaggi sono la Vergine Maria che regge il Cristo Bambino, affiancato a destra da un angelo e, a sinistra, da san Matteo. Il paesaggio sullo sfondo mostra una scena del Apocrypha (Proto-Vangelo di San Giacomo:) in cui Santa Elisabetta e San Giovanni Battista sono in fuga dal massacro degli innocenti.
Della tela sono conservate due copie museali: la prima conservata nella Bavarian State Painting Collections mentre la seconda nello State Museum of Florida.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Madonna della Scala
Olio su tela - con cornice cm, 199 x 158
Detta Madonna della Scala, in rifermento alla scala dove la Vergine è inginocchiata, la tela fu realizzata tra il 1522 e il 1523 da Andrea d'Agnolo di Francesco di Luca di Paolo del Migliore Vannucchi meglio conosciuto come Andrea del Sarto (Firenze, 16 luglio 1486 – Firenze, 29 settembre 1530). Definito dal Vasari, che fu lui stesso allievo, “pittore senza errori” fu maestro dell'intera prima generazione di "eccentrici" (Pontormo e Rosso Fiorentino in primis), ma a differenza di loro non perseguì quelle ardite spregiudicatezze nelle trasfigurazioni dei soggetti ma portò innovazioni alla pittura tradizionale in maniera elegante, conferendo monumentalità alle figure, attraverso uno assiduo studio circa la tecnica e la cromia, impiegando i più moderni spunti allora reperibili.
L’opera, conservata al Museo del Prado dal 1819, fu commissionata all’artista da Lorenzo di Bernardo Jacopi, un noto banchiere. Infatti risulta chiaro il richiamo al mestiere del committente con la presenza di san Matteo, che prima della chiamata di Cristo fra i suoi apostoli era un esattore delle tasse al servizio dell’impero romano (Mt 9, 9). Gli altri personaggi sono la Vergine Maria che regge il Cristo Bambino, affiancato a destra da un angelo e, a sinistra, da san Matteo. Il paesaggio sullo sfondo mostra una scena del Apocrypha (Proto-Vangelo di San Giacomo:) in cui Santa Elisabetta e San Giovanni Battista sono in fuga dal massacro degli innocenti.
Della tela sono conservate due copie museali: la prima conservata nella Bavarian State Painting Collections mentre la seconda nello State Museum of Florida.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.