XVIII secolo, Paesaggio con castello e montagne




in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Lunghezza : 101cm
- Altezza : 151cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 3000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola romana, XVIII secolo
Paesaggio con castello e montagne
Olio su tela, cm 101 x 151
Il dipinto qui in esame rappresenta un grande scorcio di una veduta agreste riferibile agli anni successivi alla seconda metà del XVII secolo e in particolare all’ambito romano.
Domina al centro della composizione un monte sovrastato da un complesso turrito circondato da arbusti di varie altezze, probabilmente si tratta della dimora di un signore proprietario del terreno limitrofo. Scendendo dalla collinetta, possiamo intravedere un breve tratto di sentiero sterrato, alla fine del quale notiamo una coppia di personaggi di cui uno a terra e l’altro in piedi, affiancati da una piccola costruzione in mattoni. I due sono sulle sponde di un fiumiciattolo, di cui l’artista descrive anche le increspature attraverso lievi e sottili lumeggiature, che percorre il paesaggio e occupa la parte inferiore del dipinto, in cui domina il folto e cubo bosco. Spicca in primo piano, sulla destra un lungo tronco d’albero le cui sezioni si attorcigliano tra loro fino all’altezza delle fronde. Questo elemento consente al pittore di creare una continuità con lo sfondo del cielo e il resto dello scenario: sempre sulla destra, accanto al massiccio centrale, è presente un’altra altura con una torre e una casetta da cui esce il fumo del camino acceso, che, grazie al contrasto con la montagna dai toni bluastri con più forza, senza perdersi nell’orizzonte. La stessa soluzione viene adottata per la parte sinistra della tela, dove un villaggio della piana reso con toni chiarissimi risalta fortemente rispetto alla grande montagna che lo sovrasta. Nel vasto cielo dominato da un cumulo di nubi che sta passando esattamente sopra al massiccio centrale, vengono ripresi i toni di colore già utilizzati dall’artista per gli altri elementi della composizione, espediente che consente di armonizzare con sapienza l’intera veduta.
Paesaggio con castello e montagne
Olio su tela, cm 101 x 151
Il dipinto qui in esame rappresenta un grande scorcio di una veduta agreste riferibile agli anni successivi alla seconda metà del XVII secolo e in particolare all’ambito romano.
Domina al centro della composizione un monte sovrastato da un complesso turrito circondato da arbusti di varie altezze, probabilmente si tratta della dimora di un signore proprietario del terreno limitrofo. Scendendo dalla collinetta, possiamo intravedere un breve tratto di sentiero sterrato, alla fine del quale notiamo una coppia di personaggi di cui uno a terra e l’altro in piedi, affiancati da una piccola costruzione in mattoni. I due sono sulle sponde di un fiumiciattolo, di cui l’artista descrive anche le increspature attraverso lievi e sottili lumeggiature, che percorre il paesaggio e occupa la parte inferiore del dipinto, in cui domina il folto e cubo bosco. Spicca in primo piano, sulla destra un lungo tronco d’albero le cui sezioni si attorcigliano tra loro fino all’altezza delle fronde. Questo elemento consente al pittore di creare una continuità con lo sfondo del cielo e il resto dello scenario: sempre sulla destra, accanto al massiccio centrale, è presente un’altra altura con una torre e una casetta da cui esce il fumo del camino acceso, che, grazie al contrasto con la montagna dai toni bluastri con più forza, senza perdersi nell’orizzonte. La stessa soluzione viene adottata per la parte sinistra della tela, dove un villaggio della piana reso con toni chiarissimi risalta fortemente rispetto alla grande montagna che lo sovrasta. Nel vasto cielo dominato da un cumulo di nubi che sta passando esattamente sopra al massiccio centrale, vengono ripresi i toni di colore già utilizzati dall’artista per gli altri elementi della composizione, espediente che consente di armonizzare con sapienza l’intera veduta.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€
antiquario I.A.S. Antichità e Design Grande Dipinto, olio su tela di Ettore Olivero Pistoletto 3000€
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€
antiquario Mobili del Passato srl Ritratto di giovane donna, fine XIX secolo pastello su carta 1800€