XVIII secolo, Santi in adorazione







in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 40.5cm
- Larghezza : 32cm
- Profondità : 7.5cm
- Materiale : legno
- Prezzo: 2800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XVIII secolo
Santi in adorazione
Legno laccato e dorato
Bordo esterno profilato da perlinatura, cm 40,5 x 32 x 7,5
Traendo parte dell’iconografia pertinente alla Trasfigurazione, il presente rilievo ligneo organizza su due piani una scena di adorazione. In quello inferiore, la Maddalena, riconoscibile grazie al contenitore per unguenti a lei canonico durante la visita al Cristo nel sepolcro, è inginocchiata in posizione orante in compagnia di San Giovanni Battista. Quest’ultimo impugna la croce astile tipica della sua attività di catecumenato precedente; in origine, l’asta retta dal Santo doveva possedere anche la doppia barra orizzontale, caratteristica della croce astile, nella parte sommitale.
Il Battista è rivestito di sontuose vesti, al pari della Maddalena, secondo un’interpretazione tipicamente neobarocca della sua iconografia. La coppia di santi si giustifica per la sua riconosciuta e tradizionale esaltazione del dogma trinitario: La Maddalena e il Battista accompagnarono il Cristo sino alla fine del suo percorso terreno, l’una piangendolo alla Croce e l’altro martirizzato nella consapevolezza della sua parola d’amore. Il Battista è profeta di Cristo, suo immediato precursore nel battesimo in Dio; simboleggia, in questo sacramento, l’inizio della vita cristiana. La Maddalena, invece, rappresenta il secondo, vero inizio, di questa, rimandando al momento della Passione e Resurrezione, e quindi alla salvezza di tutto il genere umano per grazia divina.
La zona aurorale della manifestazione cristologica, circondata da un gruppo di angeli e teste di cherubini dalle piccole ali variamente colorate, dipana raggi luminosi. Al centro, doveva trovare posto un cammeo che completasse iconologicamente quest’adorazione: una semplice croce, oppure il Bambino/Cristo adulto benedicente o, più probabilmente, l’Agnello mistico simbolo del Cristo crocefisso e risorto; ma si potrebbe immaginare anche la colomba dello Spirito Santo, una e trina insieme al Padre e al Figlio, come metafora della Parola di salvezza discendente sugli uomini.
Nella storia artistica, la coppia Maddalena-Battista è stata felicemente soggetto di dipinti quali la Pala delle Convertite eseguita dal Botticelli per l’altare maggiore della chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite a Firenze (1491-94 ca.), oggi conservata presso la Courtauld Gallery di Londra; il Trittico del riposo durante la fuga in Egitto di Hans Memling (1475-80) del Louvre; la Sacra Conversazione o Madonna con Bambino in trono tra i Santi Giovanni Battista e Maria Maddalena di Cima da Conegliano (1511-13) del Louvre; ed infine la Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Maria Maddalena del Mantegna (1500), oggi National Gallery di Londra.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Santi in adorazione
Legno laccato e dorato
Bordo esterno profilato da perlinatura, cm 40,5 x 32 x 7,5
Traendo parte dell’iconografia pertinente alla Trasfigurazione, il presente rilievo ligneo organizza su due piani una scena di adorazione. In quello inferiore, la Maddalena, riconoscibile grazie al contenitore per unguenti a lei canonico durante la visita al Cristo nel sepolcro, è inginocchiata in posizione orante in compagnia di San Giovanni Battista. Quest’ultimo impugna la croce astile tipica della sua attività di catecumenato precedente; in origine, l’asta retta dal Santo doveva possedere anche la doppia barra orizzontale, caratteristica della croce astile, nella parte sommitale.
Il Battista è rivestito di sontuose vesti, al pari della Maddalena, secondo un’interpretazione tipicamente neobarocca della sua iconografia. La coppia di santi si giustifica per la sua riconosciuta e tradizionale esaltazione del dogma trinitario: La Maddalena e il Battista accompagnarono il Cristo sino alla fine del suo percorso terreno, l’una piangendolo alla Croce e l’altro martirizzato nella consapevolezza della sua parola d’amore. Il Battista è profeta di Cristo, suo immediato precursore nel battesimo in Dio; simboleggia, in questo sacramento, l’inizio della vita cristiana. La Maddalena, invece, rappresenta il secondo, vero inizio, di questa, rimandando al momento della Passione e Resurrezione, e quindi alla salvezza di tutto il genere umano per grazia divina.
La zona aurorale della manifestazione cristologica, circondata da un gruppo di angeli e teste di cherubini dalle piccole ali variamente colorate, dipana raggi luminosi. Al centro, doveva trovare posto un cammeo che completasse iconologicamente quest’adorazione: una semplice croce, oppure il Bambino/Cristo adulto benedicente o, più probabilmente, l’Agnello mistico simbolo del Cristo crocefisso e risorto; ma si potrebbe immaginare anche la colomba dello Spirito Santo, una e trina insieme al Padre e al Figlio, come metafora della Parola di salvezza discendente sugli uomini.
Nella storia artistica, la coppia Maddalena-Battista è stata felicemente soggetto di dipinti quali la Pala delle Convertite eseguita dal Botticelli per l’altare maggiore della chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite a Firenze (1491-94 ca.), oggi conservata presso la Courtauld Gallery di Londra; il Trittico del riposo durante la fuga in Egitto di Hans Memling (1475-80) del Louvre; la Sacra Conversazione o Madonna con Bambino in trono tra i Santi Giovanni Battista e Maria Maddalena di Cima da Conegliano (1511-13) del Louvre; ed infine la Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Maria Maddalena del Mantegna (1500), oggi National Gallery di Londra.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube