La maiolica antica è un tipo di produzione di ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero oppure piombico, che donerà al manufatto una specie di smalto invetriato.
Il nome Maiolica, deriva da quello dell'isola di Maiorca, di considera come punto di grande produzione nelle epoche passate, soprattutto nel Medioevo.
In Francia maiolica, prenderà il nome "faïence", riferito alla città di Faenza, che come ricordiamo è una delle più grandi manifatture italiane di tutti i tempi, assieme alla manifattura di Capodimonte, esse, furono per secoli tra i maggiori produttori europei.
In senso stretto e specialistico la "maiolica" è solo quella ceramica a smalto stannifero. In senso lato invece, anche sui dizionari, viene considerata maiolica è tutta la terracotta smaltata, ossia qualsiasi oggetto in biscotto rivestito di smalto bianco, decorato e ricotto con o senza velature di cristallina.Ultimi arrivi