La scultura, arte antichissima, nata contemporaneamente alla pittura in epoca preistorica, fin dalle sue origini fu intesa secondo due aspetti principali: uno più legato ai modi dell'arte sorella, e cioè il rilievo dalla forma più elementare del graffito su una superficie, alle più elaborate tecniche dell'alto e bassorilievo, fino al rilievo pittorico o schiacciato, l'altro proprio ed esclusivo dell'arte scultorea, cioè la creazione a tutto tondo statua di un oggetto libero nello spazio, che offre diversi punti di vista e può essere contemplato da ogni lato.
Fin dall'inizio vennero impiegati per la scultura materiali diversi: terracotta, pietra, gesso o stucco, legno, metalli, avorio e osso, pietre preziose; nella scultura moderna e contemporanea sono largamente impiegati i materiali plastici, le resine sintetiche e tutta la gamma delle materie povere cartapesta, cartone, stracci, fili metallici. Ultimi arrivi