L’avorio è stato oggetto di commercio da anni: era importato soprattutto dai paesi europei e dagli Stati Uniti. Tuttavia a causa del commercio dell’avorio (Statue in Avorio) nel tempo la popolazione degli elefanti africani è andata diminuendo passando da alcuni milioni a poco più di centocinquantamila di elefanti.
Negli ultimi anni si è riscontrata una continua esportazione dell’avorio verso l’Estremo Oriente, soprattutto Giappone, Hong Kong, Taiwan. Il commercio ufficiale dell’avorio è vietato, ma esiste ancora quello di contrabbando.
CITES:
L’attuale legislazione prevede infatti l’esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti in avorio costruiti prima del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro stato naturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come strumenti musicali, ovviamente solo per i materiali che sono stati lavorati prima del 1947, trasformando il loro stato naturale mediante lavorazione.Ultimi arrivi