Quando pensiamo all’utilizzo del marmo in ambito artistico e architettonico, la mente va soprattutto all’arte greca e romana, ma le prime sculture in marmo vennero realizzate molto prima, in epoca neolitica. Nelle Cicladi, in particolare, sono stati rinvenuti oggetti in marmo risalenti al IV e III millennio a.C.
Anche la civiltà minoica apprezzava le proprietà del marmo, in particolare le varianti del Peloponneso, mentre gli Egiziani lavoravano vari tipi di graniti per impiegarli soprattutto nella realizzazione di vasi rituali e per il rivestimento delle piramidi.
È nella Grecia antica, e in seguito nella Roma antica, però, che il marmo divenne materiale principe in arte e architettura, essendo impiegato nella costruzione di edifici e statue che ancora oggi possiamo ammirare nelle città e nei musei.
In questa pagina, potrete ammirare alcuni esempi di sculture in marmo che la storia ci ha lasciato, generalmente a seconda dei periodi storici, la scultura sarà modellata in diversa forma. Le tipologie del marmo sono molteplici e fin dai tempi antichi era considerato un materiale modellabile, per tanto tramite delle pietre levigatrici, la superficie diveniva a specchio. Apprezzato anche tantissimo dall'architettura sia classica antica che moderna.Ultimi arrivi